L'incontro, organizzato dall'Istituto Sangalli per la Storia e le culture religiose di Firenze nel decennale della sua fondazione, è l'occasione per confrontarsi, in quest'epoca tragica per tutti, con i rappresentanti delle tre principali religioni monoteistiche: saranno infatti presenti Padre Bernardo Gianni di San Miniato al Monte, il rabbino Amedeo Spagnoletto, direttore del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, e l'Imam Yassine Lafram, presidente dell'Unione delle comunità islamiche d'Italia.
A ognuno dei tre è stato richiesto di individuare una parola sulla quale riflettere e dialogare insieme al pubblico presente in sala.
Nella seconda parte della mattinata, la conversazione coinvolgerà alcuni dei giovani che negli anni sono entrati in contatto con l'Istituto Sangalli e che hanno sperimentato "sul campo" le buone pratiche del dialogo interculturale e interreligioso e della ricerca in ambito storico-religioso.
Tutto sarà all'insegna dell'informalità e del coinvolgimento diretto degli studenti e del pubblico, in modo da stimolarne attenzione e curiosità: proprio per questo, anche a ciascun dei giovani partecipanti abbiamo chiesto di indicare una parola sulla quale riflettere e discutere.
Le iniziative ideate dall'Istituto Sangalli hanno ottenuto il patrocinio, oltre che del Comune di Firenze, anche della Città Metropolitana e della Regione.
L'incontro è indirizzato prioritariamente agli studenti delle scuole superiori ma è aperto anche al pubblico esterno.
Hanno aderito all'iniziativa le scuole:
Liceo di Scienze Umane dell'IIS G. Galilei di Firenze
Liceo Scientifico Internazionale Cicognini di Prato
Liceo Scientifico Tradizionale Cicognini di Prato
Istituto Alberghiero Saffi di Firenze"
Culture e religioni in dialogo in un’epoca di conflitti: parole di pace e di inclusione per le giovani generazioni.
Programma:
Ore 9,00 – 10,30
• Saluti istituzionali
• Coordinamento: Claudio Paravati, direttore della rivista Confronti e conduttore televisivo.
• Sessione introduttiva: "Tre parole di pace e inclusione"
- ◦ Rettitudine: Yassine Lafram, Presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia.
- ◦ Perdonare: P. Bernardo Gianni O.S.B. Oliv., Priore di San Miniato al Monte, Firenze.
- ◦ Affaticarsi: Amedeo Spagnoletto, Direttore del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Ferrara.
Ore 11,00 – 13,00
Una parola a testa: i “nostri” talenti per una società pacifica, informata, inclusiva
• Inclusione: Mariella Abruzzo (Notre Dame University, Roma).
• Cammino: Francesca Campigli (Università per Stranieri di Siena).
• Confronto: Alessia Carrara (Università di Firenze).
• Miracoli: Laura Fenelli (Kent State University, Firenze).
• Ponti: Anita Leonetti (IC Giovanni Bartolena, Livorno).
• Consapevolezza: Safaa Mataich (Biologa e mediatrice interculturale).
• Perseveranza: Laila Mourabi (Università di Siena).
• Partecipazione: Michele Moramarco (Università per Stranieri di Siena).
• Resilienza: Paola Pizzi (Università di Firenze).
• Mediterraneo: Maria Chiara Rioli (Università di Modena-Reggio Emilia).
• Ibridazioni: Vanni Rosini (Università di Firenze).
• Globalizzazione: David Salomoni (Università per Stranieri di Siena).
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo, è possibile seguire l'incontro anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.