Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Laboratorio a cura del Gruppo lingua MCE Movimento di Cooperazione Educativa.
Ore: 10 :30
Ripartono gli incontri teorico-pratici di scacchi
Ore: 10 :30
Spettacolo animato su una fiaba classica amata da grandi e piccini
Ore: 10 :30
Per comprendere a fondo il significato della Transizione Ecologica e quali cambiamenti questa comporti nella vita quotidiana di ciascuno, la rassegna affronta il tema da diversi punti di vista: alimentazione e produzione alimentare, cambiamento climatico, commercio equo e solidale, energia, economia, inclusione, rifiuti. Tutte questioni profondamente legate ai valori e agli ideali di sostenibilità ambientale, giustizia sociale, solidarietà e consumo critico.
Ore: 10 :30
L'incontro propone una demo di artisti italiani e stranieri sulla tecnica dell’acquerello con esercitazione di disegno collettivo e creazione di un’unica opera comune.
Ore: 10 :30
Laboratorio di pittura e disegno
Ore: 11 :00
Letture per piccolissimi e i loro genitori.
Ore: 11 :30
Per comprendere a fondo il significato della Transizione Ecologica e quali cambiamenti questa comporti nella vita quotidiana di ciascuno, la rassegna affronta il tema da diversi punti di vista: alimentazione e produzione alimentare, cambiamento climatico, commercio equo e solidale, energia, economia, inclusione, rifiuti. Tutte questioni profondamente legate ai valori e agli ideali di sostenibilità ambientale, giustizia sociale, solidarietà e consumo critico.
Ore: 15 :00
Per comprendere a fondo il significato della Transizione Ecologica e quali cambiamenti questa comporti nella vita quotidiana di ciascunə, la rassegna affronta il tema da diversi punti di vista: alimentazione e produzione alimentare, cambiamento climatico, commercio equo e solidale, energia, economia, inclusione, rifiuti. Tutte questioni profondamente legate ai valori e agli ideali di sostenibilità ambientale, giustizia sociale, solidarietà e consumo critico.
Ore: 15 :30
ll gioco – strumento di divertimento, socializzazione, apprendimento, accoglienza, condivisione del tempo con gli altri e canale di contatto tra più generazioni – incontra la biblioteca: l’Associazione ProGioco Firenze APS propone momenti di gioco con una selezione di giochi da tavolo e di ruolo per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni.
Ore: 15 :30
Realizzazione di un'unica opera a cura di tutti i partecipanti allo scopo di favorire l'interazione nell'arte e sperimentare la fecondità della collaborazione
Interviene Maria Jesus Rodriguez Tajan, presidente di Acquafirenze - pittrice
Ore: 16 :00
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia!
Ore: 16 :00
Laboratorio esperienziale per bambini e ragazzi dagli 8 ai 10 anni dedicato ad albi illustrati che svelano il modo in cui gli oggetti di cui ci circondiamo raccontino di noi, della nostra vita e degli ambienti che abitiamo
Ore: 16 :30
Per comprendere a fondo il significato della Transizione Ecologica e quali cambiamenti questa comporti nella vita quotidiana di ciascunə, la rassegna affronta il tema da diversi punti di vista: alimentazione e produzione alimentare, cambiamento climatico, commercio equo e solidale, energia, economia, inclusione, rifiuti. Tutte questioni profondamente legate ai valori e agli ideali di sostenibilità ambientale, giustizia sociale, solidarietà e consumo critico.
Ore: 18 :00
Per comprendere a fondo il significato della Transizione Ecologica e quali cambiamenti questa comporti nella vita quotidiana di ciascunə, la rassegna affronta il tema da diversi punti di vista: alimentazione e produzione alimentare, cambiamento climatico, commercio equo e solidale, energia, economia, inclusione, rifiuti. Tutte questioni profondamente legate ai valori e agli ideali di sostenibilità ambientale, giustizia sociale, solidarietà e consumo critico.
Ore: 19 :00
Quella narrata nel libro è la storia di un successo collettivo senza precedenti, capace di affermarsi come una vera e propria scuola toscana del cinema italiano.
Scroll to top of the page