Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 09 :30
Un incontro settimanale (giovedì) dal 18 aprile al 20 giugno. Un laboratorio di movimento a scadenza settimanale rivolto a persone over 65.
Ore: 15 :00
Caffè Alzheimer. Un momento di incontro, un mercoledì al mese (da settembre 2023 a giugno 2024), rivolto a persone con Alzheimer e i loro familiari, per socializzare e scambiarsi esperienze con attività creative e ricreative in un'atmosfera tranquilla e accogliente.
Ore: 15 :30
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 17 :00
Franco Bassi ricorda la fucilazione dei cinque ragazzi, tra cui suo zio, Guido Targetti.
Ore: 17 :00
Ciclo didattico di conferenze e proiezioni sulla storia della commedia all’italiana.
Con la collaborazione di MediatecaToscana.
Ore: 17 :00
Un incontro per bambine e bambini coraggiosi, pronti a diventare seminatori di gioia e colori. Storie allegre per salutare il risveglio della natura, accompagnate da un “esplosivo” laboratorio di giardinaggio.
Ore: 17 :00
Attraverso il contatto con la natura avviene la rinascita della sensibilità, il poeta riscopre la necessità della catarsi dalle sofferenze della moltitudine dei luoghi e degli eventi della civiltà, il contatto assoluto con gli elementi del paesaggio rurale, in un contesto che rimanda all’universo del mito e sollecita la riflessione sulla morte.
Ore: 17 :00
Alla Biblioteca Luzi un laboratorio creativo in cui l’arte incontra la scrittura
Ore: 17 :00
Un ciclo di incontri in forma di dialoghi dedicati alla filosofia, a cura di Biblioteca Filosofica (Società Filosofica Italiana - sezione fiorentina).
Ore: 17 :00
Seconda edizione del ciclo di incontri mensili a sostegno della genitorialità tenuti da esperti (si va dalla ginecologa, al pediatra, alla logopedista) che parlano con futuri e neo-genitori di varie tematiche a partire dalla gravidanza fino circa ai primi tre anni di vita.
Ore: 17 :00
Titolo incontro: Arbitri d’eleganza. L'abito maschile dell'800 è composto di tre pezzi, pantaloni, giacca e gilet, una specie di uniforme che dura ancora oggi. Il vestito a tinta unita, in genere grigia, è l'uniforme dell'uomo razionale che si distingue dalla donna per essere membro attivo della sfera pubblica ed esprime un'idea di rispettabilità e fiducia. Ma non è questo il solo modello maschile: c'è anche il bel tenebroso romantico e soprattutto il dandy, il sacerdote laico del bello, che celebra la diversità nel secolo dell’uniforme.
Ore: 17 :30
L'appuntamento mensile con il circolo di lettura di BiblioteCaNova Isolotto. Ogni terzo giovedì del mese.
Ore: 18 :30
Il romanzo nato dall'incontro fra l'autrice finalista al Premio Strega e Rosa Bazzi.
Ore: 21 :00
Tanti sono gli enigmi dello spazio, ma forse la crisi climatica è il tema cruciale del nostro tempo. Il modo in cui produciamo e utilizziamo l'energia ha sempre "disegnato" le civiltà, ed è quindi essenziale trovare un modo equo ed efficace di realizzare la transizione energetica, per evitare le conseguenze più gravi della catastrofe climatica.
Ore: 21 :15
Tornano le proiezioni di film alla Biblioteca Luzi a cura dei Taralluzzi Amici della Luzi
Scroll to top of the page