Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 15 :30
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 17 :00
Le lettere di Margherita, 260 per lo più indirizzate al marito Francesco, scritte tra il 1384 e il 1410 e conservate presso il palazzo Datini di Prato, ci conducono in un'epoca, quella medievale, che, citando Umberto Eco "[…] si presentava come un'epoca interessante, perché era un'epoca di rimescolamento di carte in cui alle grandi penurie si affiancavano le grandi invenzioni, e la prefigurazione di nuovi modi di vita".
Ore: 17 :00
Una serie di pomeriggi finalizzati al divertimento attraverso giochi da tavolo e di ruolo all’interno del progetto ''AllenaMente – Il gioco per l’inclusione sociale''.
Ore: 17 :00
All'interno del ciclo di incontri con gli autori "Guerra totale: aspetti e conseguenze" promosso dall'Istituto Storico Toscano della Resistenza si affronterà una pagina davvero poco conosciuta, estranea ai canali della memoria pubblica e poco frequente. L'incontro proseguirà con un dibattito tra i storici di nota fama e l'autrice del libro.
Ore: 17 :00
L'autore ci condurrà alla scoperta di vivaci scambi epistolari tra studiosi del passato, raccontandoci come avveniva quella che all'epoca era una vera e propria ‘caccia ai fossili’.
Ore: 17 :00
Attività artistico-laboratoriale finalizzata a sensibilizzare bambini e adolescenti alla comprensione dello Sviluppo Sostenibile e renderli protagonisti del cambiamento.
Ore: 17 :00
Titolo incontro: Mondanità e riti sociali. Per una società come quella del XIX secolo dove domina l’economia, la donna diventa vetrina dell’uomo e occupa un rango secondario nell’ordine sociale e familiare. Parigi ha sacrificato i quartieri insalubri alla città nuova, che facilita la circolazione di merci e persone, il consumo e la corsa all’innovazione. Una buona igiene del tempo presuppone il sottrarsi alle distrazioni della malinconia e della noia, e l’abito, nei salotti, a teatro e in tutte le occasioni sociali, dice la condizione moderna nella sua essenza.
Ore: 17 :30
''Idee, sentimenti e azioni: libri che parlano''. Ciclo di 8 incontri a cura di Piccola Scuola di Pace.
Ore: 21 :15
Tornano le proiezioni di film alla Biblioteca Luzi a cura dei Taralluzzi Amici della Luzi
Scroll to top of the page