Presentazione del libro di Isabella Insolvibile "La prigionia alleata in Italia 1940-1943" (Viella, 2023)

All'interno del ciclo di incontri con gli autori "Guerra totale: aspetti e conseguenze" promosso dall'Istituto Storico Toscano della Resistenza si affronterà una pagina davvero poco conosciuta, estranea ai canali della memoria pubblica e poco frequente. L'incontro proseguirà con un dibattito tra i storici di nota fama e l'autrice del libro.

Tra il 1940 e il 1943 circa 70.000 soldati alleati furono prigionieri in Italia. Catturati sui fronti africani, vennero detenuti in quasi tutte le regioni italiane, in campi che rappresentarono uno specifico universo di cattività, indagato qui per la prima volta nella sua interezza. L’Italia della seconda guerra mondiale non fu in grado di rispettare i suoi doveri di potenza detentrice, e la miseria patita dai suoi cittadini ebbe serie conseguenze anche sui prigionieri. In alcuni casi, poi, le autorità dei campi si resero responsabili di veri e propri crimini di guerra nei confronti dei nemici detenuti. La prigionia alleata nel nostro paese, che questo libro ricostruisce, è dunque un altro dei “luoghi” della storia in cui si infrange il mito degli italiani brava gente.

Dialogano con l’autrice:
Nicola Labanca (Università di Siena)
Paul Corner (Università di Siena)

Introduce:
Matteo Mazzoni (direttore ISRT)

A cura dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page