Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 15 :00
In occasione del centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino (1923-2023) la Biblioteca Thouar propone un gruppo di lettura con incontri a cadenza mensile. Il progetto è rivolto alle ragazze e ai ragazzi dai 12 anni in su.
Ore: 15 :30
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 16 :30
Nel libro Passeggiate fiorentine, Antonella Bausi ricorda la sua storia d’amore con Firenze, una storia che affonda le sue radici nella sua infanzia, quando da bambina, per mano al padre, percorreva le vie e i luoghi più famosi della sua città. Questo libro descrive l'amore del padre della scrittrice per Firenze, un amore trasfuso in lei fin da piccolissima, con il suo modo di narrare, adattando le storie alla sua mente infantile. Nella prima parte si parla di Firenze e dei suoi tantissimi tesori, nella seconda si mettono a fuoco fatti e circostanze, anche di affettuosa tenerezza, avvenuti in ambienti pieni di colore e di ricordi.
Ore: 17 :00
Un viaggio degno dei romanzi d’avventura, tra le cui pagine le paro-le di Andrea Bonifazi ci condurranno, assieme alle magnifiche illustrazioni di Viola Baroni, alla scoperta di affascinanti ecosistemi, di «specie ancora non descritte, adattamenti inimmaginabili e animali dalle morfologie degne dei più assurdi B-movie di fantascienza».
Ore: 17 :00
“A ottantacinque anni dalla promulgazione delle leggi razziali, l'autrice ci offre una nuova storia al femminile. Una bambina, soltanto perché è ebrea, è costretta a lasciare Roma con la sua famiglia, i giochi, la scuola, gli amici, per intraprendere un lungo viaggio verso l'Argentina, e ritornare in Italia in età adulta. La vita di Anna Bises fa parte a pieno titolo della Storia del Novecento, delle sue ferite, degli urti della storia, con i quali donne come lei hanno dovuto fare i conti e riformulare la propria identità”.
Ore: 17 :00
Prosegue il ciclo di incontri sull'arte a cura di Silvana Palmero, per approfondire alcune tematiche legate alla rappresentazione della realtà, con esempi significativi di opere che esprimono il punto di vista dell'autore secondo l'epoca in cui è vissuto, la sua sensibilità e la sua cultura.
Ore: 17 :00
Una bambina del tempo dei nonni, dei bisnonni, quando il campo veniva lavorato con i bovi e l'aratro, ha il suo luogo segreto nel bosco. Incontrerà una creatura misteriosa e il suo regalo, la storia di Aisha.
Ore: 17 :00
Nel centenario della sua scomparsa, andiamo alla scoperta del grande compositore Giacomo Puccini e di due delle sue opere più celebri: Turandot e Madama Butterfly. Gli incontri inizieranno esplorando le storie narrate nelle opere con l’aiuto di libri riccamente illustrati ad esse dedicati, e successivamente le bambine e i bambini potranno creare e decorare la loro scena teatrale ispirandosi all’opera pucciniana in questione.
Ore: 17 :00
Letture ad alta voce in lingua madre nei quartieri fiorentini. L'iniziativa si terrà presso la Scuola Torrigiani-Ferrucci, via della Chiesa 81.
Ore: 17 :00
Alla Biblioteca Luzi un laboratorio creativo in cui l’arte incontra la scrittura
Ore: 21 :00
Ciclo di incontri "caffè-scienza", incontri tra pubblico ed esperti di temi scientifico tecnologici ma non solo.
Scroll to top of the page