Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Un ciclo di 5 incontri, tutti i giovedì del mese per riflettere insieme sulle fasi della vita delle donne. Secondo incontro sulla questione femminile incentrato sulla Gravidanza, il quale abbraccia l’arco temporale della Gestazione, fino ad arrivare ai primi mesi del nascituro.
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
In occasione del centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino (1923-2023) la Biblioteca Thouar propone un gruppo di lettura con incontri a cadenza mensile. Il progetto è rivolto alle ragazze e ai ragazzi dai 12 anni in su.
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Ciclo di incontri sulla Natura dedicati a pubblicazioni recenti inerenti le collezioni del SMA (Sistema Museale di Ateneo) e alla comunicazione museale.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Le 12 principesse. Il ballo segreto. Fiaba magica con giradischi in valigia di e con Sonia Montanaro
Il Re padre era da loro amato, così la dolce vita di corte…ma più di tutto, esse, adoravano la danza. Come sotto una malia, di ballare non avrebbero smesso mai. Dodici Principesse ogni notte svaniscono.. consumano dodici paia di scarpette bellissime e al mattino ricompaiono, tranquille nel loro letto, come se niente fosse accaduto. Dove vanno?Sarà compito di un ragazzo scoprire il loro viaggio notturno in boschi incantati, fino al Castello dove dodici principi le attendono per danzare appassionatamente.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Incantevole creatura femminile di ineffabile bellezza, indissolubilmente connessa al mondo del meraviglioso e all’universo fiabesco, la fata giunge sino a noi da un regno lontano che credeva alla magia, agli incantesimi, alla sacralità della natura. Un regno altro del quale la fata – ora donna, ora dea – era signora, sacerdotessa di culti e riti dedicati alla Grande Madre, detentrice di un antico sapere che, assimilato a quello delle streghe, ne ha decretato infine la condanna in una realtà storica pervasa dal clericalismo.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Uno scienziato specialista veterinario ci farà scoprire il mondo delle lumache attraverso una intervista con una irriverente lumaca che confuterà tutte le conoscenze dello studioso. Ma la lumaca è davvero una creatura disgustosa. Il suo intero corpo è ricoperto di muco. Che schifo! Sì e anche no, ha una sua utilità perché ad esempio aiuta a trasformare alcuni rifiuti della natura in buon terreno. E lui è un veterinario o un cuoco. Alla fine ci rivelerà le ricette per far sparire le rughe o per deliziare il palato.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Una parola tira l'altra, e un'altra ancora. Ed è già ritmo, musica e racconto. Un viaggio musicale incentrato sui repertori infantili di tradizione orale: filastrocche, sciogli-lingua, giochi cantati, canti iterativi che nel mondo contadino toscano ed italiano venivano cantati ai bambini e dai bambini. Al centro la voce e le sue possibilità espressive e comunicative, di raccontarsi per le rime e giocare con i suoni, di cantare insieme, di raccontarsi storie.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Ciclo di quattro incontri dove i bambini potranno disegnare divertendosi utilizzando la tecnica del Carboncino.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il FUMETTIFICIO è la mini-scuola di fumetto per bambini e ragazzi del BLIFF! la Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze. Quattro lezioni settimanali per imparare a raccontare la propria storia con il solo ausilio di una matita, un foglio di carta e un po’ di immaginazione: perché un fumetto è il film di una persona sola!
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Presentazione del libro “Paulo Freire: più di sempre. Una biografia filosofica” di Walter Kohan.
Insieme all’autore ne parlano Luca Toschi (Direttore Centro Ricerche “Scientia atque Usus”, UniFi), Don Andrea Bigalli (teologo)
Insieme all’autore ne parlano Luca Toschi (Direttore Centro Ricerche “Scientia atque Usus”, UniFi), Don Andrea Bigalli (teologo)