Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Laboratorio di scrittura creativa. Da ottobre 2022 a giugno 2023, due martedì al mese alle 10.30.
Ore: 13
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi e la sua seconda opera buffa. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto principalmente da “Le allegre comari di Windsor” di Shakespeare; la prima ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano il 9 febbraio 1893. La storia è ambientata a Windsor, nel 1400 circa. L’anziano Sir Falstaff vuole conquistare Alice Ford e Meg Page e il denaro dei rispettivi mariti.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Appuntamento del gruppo di lettura in lingua inglese "Ideerranti book club" a cura dell'Associazione Ideerranti
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Un laboratorio di quartiere, costituito da 8 incontri di 2 ore ciascuno, tra maggio e ottobre, legati dal filo rosso del racconto di sé all’interno di “Pieni a rendere” un progetto che, grazie all’azione della biblioteca, ha come obiettivo quello di valorizzare gli spazi per la comunità del quartiere realizzando un percorso di narrazione collettiva che ne restituisca l’identità.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Presentazione dell’Associazione IncontroLuce APS da parte della Dott.ssa Cristina Ghezzi: servizi già in essere o partiti, quelli in progettazione e le potenziali idee in fase di discussione.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
L’Associazione Novoli Bene Comune propone presso la Biblioteca Filippo Buonarroti un laboratorio di narrazione e conversazione per far conoscere e incontrare le persone che la vivono e la frequentano dandogli la possibilità di esprimere pensieri ed emozioni con diverse modalità espressive e linguaggi artistici come la scrittura, la fotografia o la musica. E’ un’opportunità per sperimentare l'ascolto condiviso e provare a raccontare dimensioni poco osservate e condivide della propria esperienza.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Beth Cowan-Erskine, LochDownAbbey, Mondadori. Il giallo classico rivisto con ironia e un pizzico di umorismo.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un ciclo di incontri mensili pensati a sostegno della genitorialità: gli incontri saranno tenuti da esperti (si va dalla ginecologa, al pediatra, alla logopedista) che parleranno con futuri e neo-genitori di varie tematiche a partire dalla gravidanza fino circa ai primi tre anni di vita. Tutti gli studi scientifici dimostrano l'importanza della creazione di relazioni affettive e di cura come basi per tutta la vita: Nati per Leggere, il programma nazionale che promuove la lettura condivisa in famiglia, farà da cornice a tutto il progetto in quanto a ogni incontro verranno consigliati libri e letture da sfogliare e condividere a casa.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“Eravamo tutti giovani e belli… poesia, prosa”.
(Parole, pensieri e versi della Grande Guerra)
Di e con Gianluigi Tosto
Produzione Versiliadanza
(Parole, pensieri e versi della Grande Guerra)
Di e con Gianluigi Tosto
Produzione Versiliadanza
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Bibliopolis è una città biblioteca, fatta di “libri viventi”; di uomini e donne le cui storie diventano pagine narrate attraverso la parola, i corpi, la creazione di immagini; di abitanti che trasformano i vuoti urbani in scaffali di testi.