Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi e la sua seconda opera buffa. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto principalmente da “Le allegre comari di Windsor” di Shakespeare; la prima ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano il 9 febbraio 1893. La storia è ambientata a Windsor, nel 1400 circa. L’anziano Sir Falstaff vuole conquistare Alice Ford e Meg Page e il denaro dei rispettivi mariti.
Falstaff invia loro due lettere, così le dame decidono di burlarsi di lui; non solo, il marito di Alice, a conoscenza delle intenzioni di Falstaff, decide, all’insaputa delle due donne, di ideare un scherzo contro di lui. Tra bugie, scherzi e travestimenti, L'opera tutto finisce in allegria e con un banchetto e lo stesso Falstaff, ritrovato il buonumore, detta la morale della storia: “Tutto nel mondo è burla”.
A cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con SDIAF
Prenotazione consigliata, telefonando allo 055669229 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it