Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 13
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 16
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Intervengono Riccardo Nencini Onorevole e Francesco Trenti archeologo.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Percorsi creativi e inclusivi in biblioteca per valorizzare la lettura e la musica.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
La bile gialla, liquido organico prodotto dal fegato, è vischiosa, nauseabonda, amara e viene secreta in eccesso dagli invidiosi, dai gelosi, dai traditori, ma soprattutto dai collerici. Il tipo bilioso viene descritto di complessione asciutta e di carattere irascibile, permaloso, generoso e superbo: l'esempio più celebre è quello di Achille. L'Iliade fa del massacro dei nemici lo spettacolo nobile per eccellenza: non vi è alcun interdetto nei riguardi dell'uccisione, il momento in cui l'eroe si mette alla prova e legittima il suo potere. La risposta collerica alla minaccia altrui non lascia al nemico se non l'alternativa tra morte e asservimento.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
La presentazione di Ali di gru è inserita nella rassegna "Le 4L: Libro, Libertà, Lavoro, Legalità" all’interno della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri” (23 aprile – 31 maggio 2023), che quest’anno si declina sul tema “Se leggi sei forte”. La rassegna si inserisce nel primo dei filoni tematici indicati: “La forza della parole”. Questa proposta, infatti, intende valorizzare il libro come agente di consapevolezza nei confronti di alcuni dei cardini della società civile attraverso il coinvolgimento di autori impegnati rispetto ai temi della libertà, del lavoro e della legalità.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
5 laboratori dedicati a bambini e famiglie dedicati al racconto di sé all’interno di “Pieni a rendere” un progetto che, grazie all’azione della biblioteca, ha come obbiettivo valorizzare gli spazi per la comunità del quartiere realizzando un percorso di narrazione collettiva che ne restituisca l’identità.
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
L’immigrazione ha innescato uno sfaccettato dibattito sulla portata delle trasformazioni sociali e delle loro conseguenze sugli assetti del territorio. Ciò ha reso necessaria una riflessione più attenta rispetto ad alcuni termini che spesso ricorrono nel dibattito pubblico sulla presenza degli immigrati.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Ciclo di cinque incontri condotti da Daniela Cappelli e Niccolò Niccolai
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione del libro di Fabio Fabbiani, a cura di Sandra Passerotti "Non bestemmiare il tempo. L'ultimo insegnamento di Don Lorenzo Milani" e del libro di Sandra Passerotti "Le ragazze di Barbiana. La scuola al femminile di Don Milani".
Ore: 21
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ti sei mai chiesto come poteva essere la nostra città qualche secolo fa? Addirittura qualche migliaio di anni fa? Allora sei nel posto giusto, tutto questo potrebbe essere svelato…
Ore: 21
:10
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
L’Associazione Taralluzzi - Amici della Luzi propone la terza edizione di Midnight in Luzi, le proiezioni di film in biblioteca.