La presentazione di Ali di gru è inserita nella rassegna "Le 4L: Libro, Libertà, Lavoro, Legalità" all’interno della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri” (23 aprile – 31 maggio 2023), che quest’anno si declina sul tema “Se leggi sei forte”. La rassegna si inserisce nel primo dei filoni tematici indicati: “La forza della parole”. Questa proposta, infatti, intende valorizzare il libro come agente di consapevolezza nei confronti di alcuni dei cardini della società civile attraverso il coinvolgimento di autori impegnati rispetto ai temi della libertà, del lavoro e della legalità.
Presentazione del libro di Fulvia Alidori, Ali di gru. Silvano Sarti in un racconto per le scuole. (Florence Art edizioni 2022). Con Paolo Solimeno (Associazione Nazionale Giuristi Democratici), Alessandro Pini (ANPI Sezione Oltrarno), Rossana Casu (FLC Scuola CGIL). Modera Silvia Tozzi (Florence Art edizioni).
"Ali di gru. Silvano Sarti in un racconto per le scuole" ci parla del passato per aprirci gli occhi sul futuro. E lo fa attraverso la figura di un uomo che si è dedicato agli altri, prodigandosi affinché i valori della nostra Costituzione trovassero vera applicazione. E poiché, durante la sua lunga vita, il partigiano “Pillo” è sempre stato alla ricerca di un costante dialogo con i giovani, questo libro parla ai giovani. In questa storia passato e presente si intersecano, perché il presente è sempre frutto di azioni passate: il benessere e la libertà che oggi spesso diamo per scontati, non arrivano dal nulla, ma sono frutto di lotte e sacrifici da parte di chi ci ha preceduto. Partecipazione, cittadinanza attiva e memoria storica: ecco le parole chiave di questa lettura. Il volume contiene inoltre "Silvano Sarti, una vita per immagini" di Silvia Tozzi.
Il programma della rassegna si svolge su 3 date e prevede la presentazione dei libri di Giuseppe Martelli, Appunti sul lavoro (Europa edizioni 2022), di Fulvia Alidori, Ali di gru (Florence Art edizioni 2022) che racconta la vita del partigiano e sindacalista Silvano Sarti e il monologo di Tiziana Giuliani, Sventrati. Vivere-sopra (2022) dedicato alle vittime della strage dei Georgofili.
È attraverso queste 4 parole quindi – Libro, Libertà, Lavoro, Legalità - che la lettura diventa un atto di militanza civica, ed in questo senso che vorremo raccontare l’impatto che una biblioteca di quartiere può avere sul proprio territorio e la propria comunità: è la storia di un impegno quotidiano nell’utilizzare il libro come un potente strumento di cambiamento verso la costruzione di una comunità più consapevole, coesa, attiva e come arma di contrasto all’indifferenza rispetto a temi che riguardano da vicino tutti noi in qualità di membri di una società civile e democratica.
L'iniziativa è a cura della Biblioteca Pietro Thouar
La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0552398740 o scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it