Presentazione del libro di Gianfranco Bracci, Rossana Cedegren “L’enigma etrusco dell’acqua e del vino” (C&P Adver Effigi, 2023).

Intervengono Riccardo Nencini Onorevole e Francesco Trenti archeologo.

"Lo scheletro riemergeva da millenni di sepoltura. Il teschio risultava spaccato e la bocca era rimasta leggermente aperta: sembrava volesse sussurrare la sua storia”.

Un nubifragio riporta alla luce, sulla spiaggia toscana di Baratti, uno scheletro e il suo singolare corredo funebre. Quello che si trovano davanti Laura e Lina, archeologhe esperte chiamate a dirigere gli scavi, è un vero e proprio mistero da svelare, ricco di oggetti enigmatici e iscrizioni oscure. L’acqua e il vino scorrono tra le parole, e le pagine, nelle pieghe della storia, con tutto il potere simbolico e spirituale della loro essenza.

Grazie a una ricostruzione storica accurata, ci troviamo catapultati nel VI sec. a.C. Il lettore si trova a vivere le vicende drammatiche del giovane Velio, strettamente legate a quelle di Petrus, spregiudicato commerciante di vini. Contemporaneamente il passato danza con il presente e si intreccia con le storie personali delle due giovani archeologhe e con la cronaca nera dei nostri giorni.

Questo libro è per chi è appassionato di storia passata, ma ha i piedi saldamente ancorati nel presente, per chi coltiva un sogno ed è disposto a tutto per realizzarlo, per chi riesce a immaginare e vivere una storia solo specchiandosi al vetro di una finestra o seguendo il volo di una farfalla.

A cura di C&P Adver Effigi Editori

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Saletta incontri Joyce Lussu

Scroll to top of the page