Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
L’evento, promosso dall’associazione La parola che non muore, in collaborazione con l’associazione – e testata giornalistica specializzata – La Voce della Scuola, è realizzato con la collaborazione del Comune di Firenze e del Consiglio Regionale della Toscana, il patrocinio della Regione Toscana, la sponsorizzazione di UniCoop Firenze e il supporto delle Biblioteche comunali fiorentine.
Ore: 10 :30
Un progetto inclusivo per valorizzare la lettura e la musica in bambini, adolescenti e famiglie; per promuovere la cultura con partecipazione, condivisione e divertimento. A cura del Centro Studi Musica & Arte di Firenze, in collaborazione con Promopsi, cooperativa sociale e spin-off accademico dell'Università degli Studi di Firenze.
Ore: 10 :30
MusicArte Concerti e laboratori per un progetto inclusivo per valorizzare la lettura e la musica tra bambini e ragazzi
Ore: 11 :00
Molto lontano, su uno strano pianeta, vivono gli Smei, che sono tutti rossi, e gli Smufi, che sono tutti blu. Smei e Smufi non giocano mai assieme... Cosa potrà mai succedere, dunque, se uno Smufo e una Smea si innamorano?
Ore: 15 :00
Incontro informativo sul progetto di recupero di Mondeggi finanziato con fondi NextGenerationEU. Tra i progetti sul nostro territorio finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (in particolare nell'Asse Cultura e Inclusione sociale) - NextGenerationEu c'è quello che prevede il recupero della tenuta di Mondeggi, di proprietà della Città Metropolitana di Firenze.
Ore: 15 :30
Il laboratorio riguarda gli elementi teorici e pratici del cinema e dell'animazione video attraverso la realizzazione di un cartone animato, dalla sceneggiatura, alla creazione dei personaggi e delle scenografie, fino all’animazione vera e propria e al montaggio finale con effetti, musica e doppiaggio.
Ore: 16 :00
Le macchine per scarabocchiare sono congegni motorizzati che si muovono in modo insolito e lasciano una traccia dei loro percorsi. Sono realizzati con materiali semplici e messi in moto da un motorino decentrato che vibrando le fa spostare in modi interessanti, rimbalzando, girando su stesse e urtando contro ostacoli.
Ore: 16 :00
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un libro.
Ore: 16 :00
Lettura e laboratorio ispirati alle più suggestive opere illustrate da Rebecca Dautremer
Ore: 17 :00
La rassegna alla BiblioteCanova è presentata da Giancarlo Passarella, scrittore e presidente di Ululati dall’Underground - Associazione di Promozione Sociale.
Ore: 18 :00
"Le opere di Ilaria Leganza sono come affascinanti misteri da scoprire al di là del dato figurativo, vere e proprie sciarade ricche di dettagli, che suggeriscono all'osservatore uno straordinario viaggio; un percorso che da reale ed urbano diventa d'introspezione, all'interno della dimensione rarefatta della nostra coscienza; un viaggio che ci conduce fuori della "natural burella" infernale degli inganni dell'omologazione ed alienazione, per riuscire nuovamente a "riveder le stelle" oltre quei fili tesi di desideri inespressi e di destini insoluti". (Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri)
Scroll to top of the page