Parole in cammino. Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia - Seconda edizione fiorentina

L’evento, promosso dall’associazione La parola che non muore, in collaborazione con l’associazione – e testata giornalistica specializzata – La Voce della Scuola, è realizzato con la collaborazione del Comune di Firenze e del Consiglio Regionale della Toscana, il patrocinio della Regione Toscana, la sponsorizzazione di UniCoop Firenze e il supporto delle Biblioteche comunali fiorentine.

Inclusione linguistica, teorie e pratiche del cambiamento, italiano normativo

Ore 9.00 L’inclusione fra scuola e università, società e impresa.

Con DARIO ACCOLLA (insegnante e attivista LGBT Q+), GIULIANO BIANUCCI (direttore di “Dentro tutti”), ILARIA DE SETA (consulente editoriale di Peter Lang), ANTONELLO FABIO CATERINO (amministratore delegato dell’Istituto Nazionale di Linguistica Forense), FRANCESCO QUATRARO (direttore editoriale di Effequ), LUCIANA DE LAURENTIIS (responsabile di Fastweb per la cultura aziendale e l’inclusione)

Coordina NICOLA IMBERTI, vicecaporedattore di “Domani”

Ore 9.45 La traduzione fra teoria e sperimentazione

Con SERGIA ADAMO (Università degli Studi di Trieste), LUDOVICA BERNAZZA (filologa antispecista), LAURA SCARMONCIN (traduttrice e redattrice), GIUSEPPE SOFO (Università Ca’ Foscari Venezia)

Coordina LEONARDO G. LUCCONE, scrittore

Ore 11.00 Linguaggio inclusivo e didattica delle lingue e delle letterature

Con MARIA PAOLA FORTUNA (docente di sostegno), STEFANO JOSSA (Università degli Studi di Palermo), FEDERICO PIER MARIA SANGUINETI (filologo), SERAFINA SANTOLIQUIDO (Università Jagellonica di Cracovia), RAFFAELLA SCELZI (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Coordina CORRADO ZUNINO, inviato di “Repubblica”

Ore 12.00 Politica, filosofia, scienza, diritti delle persone

Con ALESSIO AVELLINO, (dottorando dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e presidente di Polis Aperta) SILVIA KUNA BALLERO (insegnante e comunicatrice scientifica), ISABELLA BORRELLI (esperta in comunicazione e attivista transfemminista), GENNARO CASALINO (attivista LGBTQ+), LORENZO GASPARRINI (filosofo femminista), ODISSEO LONGOBARDI (attivista LGBTQ+), MORENA RAPOLLA (avvocata esperta in tutela dei diritti umani), RACHELE RESCHIGLIAN (Università di Padova)

Coordina ANTONELLO SANNINO, presidente di Antinoo Arcigay Napoli

Ore 15.30 Il linguaggio crea la realtà? Fra teoria linguistica e scienze filosofiche e pratiche del cambiamento

Con CRISTIANA DE SANTIS (Università degli Studi di Bologna), GIULIANA GIUSTI (Università Ca’ Foscari Venezia), IOLE NATOLI (autrice e militante femminista), CINZIA SCIUTO (filosofa e giornalista), FEDERICO ZAPPINO (filosofo e traduttore queer) Coordina FEDERICA D’ALESSIO, giornalista e redattrice di “MicroMega”

Ore 16.30 L’italiano e gli studi di genere

Con FRANCESCA CIALDINI (storica della lingua), DUILIA GIADA GUARINO (Università degli Studi di Napoli Federico II), ALESSANDRA MINELLO (Università degli Studi di Padova), ELENA PEPPONI (Università degli Studi di Firenze), GIGLIOLA SULIS (Università di Leeds)

Dibattito coordinato dagli studenti del Parlamento della Toscana L’italiano fra usi “ufficiali” e diritti individuali

Ore 17.30 Politiche linguistiche

CLAUDIO MARAZZINI, presidente dell’Accademia della Crusca, L’italiano in Costituzione MARILISA D’AMICO, prorettrice alla Legalità, alla Trasparenza e alla Parità di diritti dell’Università degli Studi di Milano, La lingua della Costituzione LUISA MALENTACCHI, vicepresidente dell’Associazione Internazionale di Interpreti di Conferenza (AIIC) per l’Italia, Lingua madre. Un sito e un manifesto Coordina Pasquale Chessa, giornalista del “Messaggero”

Ore 18.30 La norma e gli usi

MASSIMO ARCANGELI (linguista e scrittore), ANDREA DE BENEDETTI(giornalista e scrittore),FEDERICO FALOPPA (Università di Reading), VERA GHENO (sociolinguista, Università degli Studi di Firenze), L’italiano lingua comune alla prova dei cambiamenti sociali.

Coordina BEATRICE CURCI, giornalista del direttivo dell’associazione GIULIA (Giornaliste Unite Libere Autonome)

La partecipazione all'iniziativa è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. L'iniziativa si terrà in Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page