Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 10 :30
Maglia bassa o maglia alta? Oppure qualcosa di più particolare? Per ogni lavorazione imparerai il giusto punto, a modulare la tensione e a realizzare i punti nella maniera corretta.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 16 :30
Stelle e costellazioni hanno sollecitato l’immaginario dei popoli e sono al centro di miti e di storie millenarie. I partecipanti faranno conoscenza con leggende e tradizioni di culture diverse e daranno invitati ad osservare il cielo da protagonisti: muniti di led, pile, nastri conduttivi creeranno circuiti di carta, e “accenderanno” magnifiche costellazioni.
Ore: 17 :00
Visita guidata al giardino con introduzione sulle scoperte botaniche nell’ ottocento e sui giardini di acclimatazione
Ore: 17 :00
Il Covid non ha lasciato niente e nessuno immune. A Firenze e dintorni, in un fazzoletto di giorni tra luglio e agosto del 2021, si consumano vite tra il drammatico, il grottesco e un velo di mistero. Protagonista è la città, scandagliata nei dettagli, con la sua bellezza e i suoi controsensi, in cui si inseriscono i tanti personaggi, a partire da una coppia di giovani adulti, Marco e Vittoria, la famiglia di lei e soprattutto sua sorella Lucia, motore della narrazione. Un racconto in presa diretta brusco, ironico, scorretto, quasi fotografico, di azioni, gesti, pensieri, sentimenti e pettegolezzi, nel solco di una tradizione che dalla Cronica Fiorentina a Pratolini si aggiorna per descrivere la società liquida.
Ore: 17 :00
L’Ufficio Scolastico e la testimonianza di alcuni studenti rifletteranno sulle domande: la gentilezza cambia la qualità della vita. Come si può introdurla nella scuola e a cura di chi? Cosa si potrebbe proporre per avere gentilezza o più gentilezza nella scuola, cosa dovrebbe cambiare? I genitori e gli insegnanti che vorranno partecipare avranno la possibilità di esprimere i loro punti di vista e confrontarsi con i relatori. Coordina Anna Maria Palma
Ore: 17 :00
“L’arte e il recupero della memoria”: Roberto Mosi presenta la sua raccolta “Poesie 2009-2016” (Giuliano Ladolfi Editore, 2016).
Ore: 17 :30
Un saggio che indaga, grazie alla revisione di testi, documenti e corrispondenze originali, la finora sconosciuta vita e gli studi della scienziata Cecilia Picchi. Una personalità animata da grande passione
che è rimasta nell’ombra molto a lungo a causa di una tradizione incentrata sul ruolo minore della donna, in tutte le discipline ma soprattutto nella scienza.
Ore: 17 :30
Disubbidienti, figlie di Antigone. Per amore, per vendetta, per una passione tale da scompaginare ogni regola. Donne fuori e oltre ogni schema, che hanno rotto i vetri della convenzione, non importa se nel bene o nel male. Sconfinate, letteralmente “senza confini” capaci di contenerle. Donne in cui la passione, il carattere, il fuoco dell’arte, la follia hanno rotti gli argini tanto cari ai benpensanti di ogni epoca e paese.
Ore: 18 :30
Il presente lavoro ricostruisce la storia del razzismo in Italia, ripercorrendo i due grandi filoni del razzismo moderno e contemporaneo, quello antisemita e quello coloniale. La narrazione prende le mosse dall'antigiudaismo religioso fino ad arrivare al concetto di «superiorità razziale» elaborato nel XIX secolo, a conferma della tesi consolidata che il razzismo non è un effetto perverso della globalizzazione e della contemporaneità, ma un elemento consueto nella storia europea, sin dal medioevo.
Scroll to top of the page