Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Tecniche per eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e non solo
Ore: 17 :00
Un percorso di storie allegre, misteriose e impertinenti, proprio come la festa del Carnevale! Divertiamoci a creare travestimenti ispirati alle pagine e scateniamo curiosità e pazienza per smascherare trabocchetti tesi da personaggi dispettosi…
Ore: 17 :00
La biblioteca propone dei laboratori in cui bambini e genitori si divertono insieme. “Mascherine di carnevale” Realizziamo insieme simpatiche mascherine colorate. Con una dolce sorpresa...
Ore: 17 :00
Il flemma è l'umore freddo e umido proveniente dal cervello, da dove discende nei polmoni, per de-fluire poi dal naso alla bocca. Nell'uso figurato, il temperamento flemmatico indica calma, lentezza, scarsa emotività, indolenza e causa della pigrizia: collocato all'opposto dell'irascibile, nel Medioevo finirà per indicare quel torpore spirituale, detto acedia, che induce il monaco a trascurare i propri do-veri e ad abbandonarsi alle fantasticherie. L'inerzia e la mancanza di vivacità sono però compensate dall'amore per la quiete e l'ordine, dall'affidabilità e dalla diplomazia.
Ore: 17 :00
4 incontri sulla robotica per avvicinare i ragazzi dagli 8 ai 14 anni alla cultura scientifica, al pensiero computazionale ed educarli al corretto utilizzo delle nuove tecnologie attraverso laboratori di introduzione alla robotica educativa, scienze, manualità e creatività proposti in un contesto di gioco.
Ore: 17 :00
Un percorso di storie allegre, misteriose e impertinenti, proprio come la festa del Carnevale! Divertiamoci a creare travestimenti ispirati alle pagine e scateniamo curiosità e pazienza per smascherare trabocchetti tesi da personaggi dispettosi…
Ore: 17 :00
Nell'ambito del ciclo di incontri “Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo”, approfondimenti che L'Istituto Storico della Resistenza dedica agli studi recenti sul fascismo.
Ore: 21 :00
Dopo essere stato protagonista, negli ultimi decenni, di ondate di grande entusiasmo e di profondo scetticismo, l’idrogeno si è attualmente affermato come un elemento chiave per la transizione energetica ed è al centro delle agende politiche e delle strategie energetiche di numerosi Paesi del mondo e della Commissione Europea.
Scroll to top of the page