Dopo essere stato protagonista, negli ultimi decenni, di ondate di grande entusiasmo e di profondo scetticismo, l’idrogeno si è attualmente affermato come un elemento chiave per la transizione energetica ed è al centro delle agende politiche e delle strategie energetiche di numerosi Paesi del mondo e della Commissione Europea.
Grigio, blu, verde, viola…: sono i “colori” dell’idrogeno. Ma cosa significano veramente? Quando nel produrre e usare idrogeno si sfruttano solamente fonti rinnovabili e si producono zero emissioni ? Quali sono le tecnologie alla base delle produzione dell’idrogeno ? Quali sono le applicazioni presenti e future? A tutte queste domande cercheremo di rispondere con i nostri esperti.
con
Alessandro Abbotto, Università di Milano Bicocca
Alessandro Lavacchi, ICCOM-CNR - Firenze
Modera Gianna Reginato, ICCOM-CNR e Caffescienza
L'iniziativa è a cura dell'Associazione Culturale Caffè Scienza
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà in Sala conferenze Sibilla Aleramo