Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Laboratorio a cura di Angela Torriani Evangelisti (Associazione Versiliadanza) nell’ambito dell’”Autunno Fiorentino”. Un laboratorio di movimento a scadenza settimanale rivolto a persone over 65.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Le interazioni fra lingua e diritto: dalla manipolazione delle parole al discorso d’odio e misogino
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Laboratorio di scrittura creativa. Da ottobre 2022 a giugno 2023, due martedì al mese alle 10.30.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Nove incontri, ogni martedì dalle 15.30 alle 17, fino al 20 dicembre. Perché la parola scritta di un autore non sia “lettera morta”, ma diventi la comunicazione fisica e vocale dell’esperienza del lettore
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Dona Flor è combattuta tra l’amore passionale del suo ormai defunto marito Vadinho e l’amore equilibrato del farmacista Teodoro.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Appuntamento del gruppo di lettura in lingua inglese "Ideerranti book club" a cura dell'Associazione Ideerranti
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Racconti brevi in cui viene elaborato il vissuto di uomini in vicende di separazione co-niugale, nelle quali diventa importante continuare a "far bene" l'uomo, il papà, il compagno. Parteciperanno Giuseppe Valalrio (Autore) e Francesca Tofanari (Giornalista)
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Laboratorio intergenerazionale per bambini e granitori per preparare insieme oggetti per decorazioni natalizie e rallegrare la casa.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
“A balocco con Pinocchio” trasforma la biblioteca in un vero e proprio laboratorio di artigianato per bambini dove si riciclano oggetti, materiali di scarto e dove le storie si trasformano in materia creativa da cui trarre ispirazione. Un percorso strutturato durante tutto l’anno su temi diversi e a partire dalla lettura dei libri della biblioteca.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un ciclo di incontri mensili pensati a sostegno della genitorialità: gli incontri saranno tenuti da esperti (si va dalla ginecologa, al pediatra, alla logopedista) che parleranno con futuri e neo-genitori di varie tematiche a partire dalla gravidanza fino circa ai primi tre anni di vita. Tutti gli studi scientifici dimostrano l'importanza della creazione di relazioni affettive e di cura come basi per tutta la vita: Nati per Leggere, il programma nazionale che promuove la lettura condivisa in famiglia, farà da cornice a tutto il progetto in quanto a ogni incontro verranno consigliati libri e letture da sfogliare e condividere a casa.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
La storia di Coverciano si perde nel tempo intrisa di leggende e di figure mitologiche (Affrico, Mensola…), di eroi, eroine, personaggi importanti nascosti nella toponomastica e di grandi autori che hanno fatto del territorio il luogo dei loro racconti, da Boccaccio fino a Palazzeschi.
Maria Cristina Calamai ha riunito immagini, testimonianze, storie e ricordi che, passando dalle memorie di quartiere, percorrono la grande storia, la guerra, il boom economico restituendo a Coverciano i racconti dei piccoli e dei grandi avvenimenti che lo hanno trasformato fino ai giorni nostri.
Maria Cristina Calamai ha riunito immagini, testimonianze, storie e ricordi che, passando dalle memorie di quartiere, percorrono la grande storia, la guerra, il boom economico restituendo a Coverciano i racconti dei piccoli e dei grandi avvenimenti che lo hanno trasformato fino ai giorni nostri.
Ore: 17
:45
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Quattro incontri dedicati alla poesia dal 29 novembre al 13 dicembre, curati da Scuola Fenysia.