Le parole sono pietre - Convegno

Le interazioni fra lingua e diritto: dalla manipolazione delle parole al discorso d’odio e misogino

Le parole non sono mai solo parole. Si portano dietro visioni differenti della realtà, possono generare conflitti e fare molto male. Ma possono anche comunicare messaggi positivi e contribuire a cambiare la cultura che le ha prodotte.

Nella nostra società, con l’avvento dei social network nei quali si svolgono ormai buona parte delle interazioni umane, il linguaggio spesso diventa veicolo di discriminazione, di violenza, di veri e propri reati.

L'uso consapevole e rispettose delle parole, nello stesso tempo, può aiutarci a definire la complessa realtà che ci circonda, a comprenderla ed a modificarla, migliorandola.

PROGRAMMA

SESSIONE MATTUTINA

Presiede e coordina Avv. Elena Borsotti

Componente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze

Ore 09:30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI IN PRESENZA E CONTROLLI

Ore 10:15 APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI

Avv.ta Sibilla Santoni - Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze

Avv. Gianpiero Cassi – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze

Avv.ta Benedetta Albanese – Assessora Pari Opportunità del Comune di Firenze

Avv.ta Barbara Felleca - Vicepresidente del Consiglio Comunale di Firenze

RELAZIONI:

In Giudizio: il discorso d’odio

Relatore: Dott. Stefano Ponti – Magistrato Ordinario in tirocinio

Il discorso misogino nei Tribunali

Relatrice: Dott.ssa Paola di Nicola Travaglini – Consigliera della Corte di cassazione, scrittrice, già consulente della Commissione femminicidio

Il lavoro svolto con il CPO dell’Ordine degli Avvocati di Firenze sul linguaggio

Relatrice: Dott.ssa Anna Maria Carbone - Formatrice esperta dinamiche relazionali e gestione conflitti

Esiti del corso di diritto antidiscriminatorio: la statistica avvocato/avvocata

Interviene: Avv.ta Daniela Scaravilli– Consigliera del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze

Serena Borghigiani legge Cristina Moschini

Ore 13:00 PAUSA PRANZO – Light lunch

Ore 14:30 Ripresa dei lavori

SESSIONE POMERIDIANA

Presiede e coordina

Avv. Matteo Mammini

Componente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze

RELAZIONI:

Il discorso d’odio nella società e sui social network

Relatore: Prof. Federico Faloppa – Professore di Storia della lingua italiana e Sociolinguistica nel Dipartimento di Lingue moderne all’Università di Reading (Gran Bretagna)

Il discorso misogino nella società e sui social network

Relatrice: Prof.ssa Vera Gheno–Sociolinguista, ricercatrice di tipo A all’Università di Firenze

Il discorso misogino tra ieri e oggi

Relatrice: Prof.ssa Graziella Priulla– Già docente ordinaria di sociologia della comunicazione all’Università di Catania

Contrastare l’odio on-line: un’esperienza innovativa tutta italiana alla portata di tutte le persone

Relatore: Avv. Federico Lera–Task Force Hate Speech Amnesty International

Analisi di chiusura mandato del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze

Interviene: Avv.ta Sibilla Santoni – Presidente CPO degli Avvocati di Firenze

Ore 18:00 Dibattito e chiusura dei lavori

La partecipazione è gratuita. Modalità di iscrizione. L’iscrizione si intende per tutta la giornata.

Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina https://sfera.sferabit.com/servizi/accesso_albosfera.php

L'iniziativa è a cura dell'Ordine degli Avvocati di Firenze Comitato Pari Opportunità e della Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d'odio.

Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page