Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Laboratorio a cura di Angela Torriani Evangelisti (Associazione Versiliadanza) nell’ambito dell’”Autunno Fiorentino”. Un laboratorio di movimento a scadenza settimanale rivolto a persone over 65.
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Libro del mese: Prenditi cura di lei di Kiung-Sook Shin
Ore: 09
:45
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Alla Biblioteca delle Oblate due giorni di celebrazioni per ricordare un evento di straordinario significato per la città di Firenze e per l'Europa intera
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Nove incontri, ogni martedì dalle 15.30 alle 17, fino al 20 dicembre. Perché la parola scritta di un autore non sia “lettera morta”, ma diventi la comunicazione fisica e vocale dell’esperienza del lettore
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
È notte. È inverno. Un vecchio lupo affamato si avvicina al villaggio dove vivono gli animali. La prima casa che incontra è quella della gallina. Bussa e la gallina apre la porta e lo fa entrare. Non solo, la coraggiosa pennuta gli mette subito a disposizione la pentola che lui chiede per cucinare la sua zuppa sul camino. Preoccupati per aver visto il lupo entrare nella casa della gallina, pian piano arrivano gli altri abitanti del villaggio. Ognuno sospettosissimo nei confronti del lupo che ha fame e vuole mangiare. Ma l’unione fa la forza e la zuppa ancor di più.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Storie di donne squilibrate e dei loro amori, dei tradimenti subiti e dei fantasmi che continuano a importunarle. Tutto questo accade a Parigi, nell’ospedale della Salpêtrière.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Ciclo di incontri sulle grandi del Ottocento e del Novecento. Oggi: Individualismo e pessimismo esistenziale di S. Kierkegaard
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“Un libro fotografico che apre orizzonti inaspettati, grazie alla scelta di inserire, come descrizione, odi di antichi e nuovi poeti persiani, delineando un percorso che esce fuori dai canoni e che conferisce, come binomio, un valore aggiunto all’intera pubblicazione” (Pref. di M. Mazzoni). Sarà inaugurata l’installazione a cura della biblioteca dal titolo "Donna, vita libertà", ispirata al recente movimento di protesta delle donne Iraniane, visibile nel chiostro della biblioteca del 3 al 29 novembre.
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Presentazione del libro di Massimo Mori “ Poematica del Principio. Tai Chi” (Edizioni Clichy, 2020) Un testo essenziale per chi conosce il Tai Chi Chuan (Taijiquan) e il Chi Kung (Qi Gong) ed intende esercitare e comprendere, oltre gli aspetti marziali, sportivi e salutistici, i fondamentali contenuti sapienziali veicolati. Interviene Alessia Bettini (Vicesindaca Comune di Firenze), presentazioni di Ugo Barlozzetti (Storico e Critico d’Arte, saggista e scrittore) e Riccardo Merigioli (studente universitario di filofia, praticante di arti marziali).