Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Laboratorio a cura di Angela Torriani Evangelisti, Associazione Versiliadanza, nell’ambito dell’”Autunno Fiorentino”. Un laboratorio di movimento a scadenza settimanale rivolto a persone over 65.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Laboratorio di scrittura creativa. Da ottobre 2022 a giugno 2023, due martedì al mese alle 10.30. Cosa prevede e promette un corso di scrittura creativa? In primo luogo dare ai partecipanti l'occasione per esprimersi sotto il profilo narrativo, qualsiasi sia la forma prescelta: autobiografia, riflessioni e commenti di stampo realistico o costruiti sulla base di un immaginario a base di intrecci, personaggi e contesti ambientali di pura fantasia.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Nove incontri, ogni martedì dalle 15.30 alle 17, fino al 20 dicembre. Perché la parola scritta di un autore non sia “lettera morta”, ma diventi la comunicazione fisica e vocale dell’esperienza del lettore
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Ciclo di reading presso le Biblioteche Luzi e Pieraccioni nel Quartiere 2. Per il primo appuntamento l’Associazione La Voce delle Parole propone letture ad alta voce di brani, tra vissuto e romanzato, riguardanti la salute mentale. Come affermava Oscar Wilde “chiunque può essere ragionevole, ma esser sani di mente è raro”.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Il libro racconta l’attività di una piccola formazione partigiana guidata da un poeta e da un pittore fino al più importante attacco alle linee ferroviarie dell’Italia centrale e alla fabbrica di armi. Gli effetti di questo assalto si intrecciano con la vita di Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato della Toscana, con l’uccisione di Giovanni Gentile e con la cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti. Una serie di persone e fatti concatenati nella Firenze degli anni ’30 e ’40, dove la gente era affamata d’arte, poesia e libertà.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Ciclo di incontri sulle grandi del Ottocento e del Novecento. Oggi: Critica della società moderna e del liberalismo in K. Marx
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Nell'intreccio del leitmotiv delle farfalle in volo (in «interpretazioni magiche» di una fantasmagoria di ali, colori e trasparenze), con quello dell'illusoria fantasiosa consistenza dei tatuaggi, queste poesie dicono i segreti e i misteri della vita e della natura, soprattutto legati alla sofferenza e al dolore. Sono le vicende insite nell'esistere stesso, determinate dal limite ontologico dell'essere, ma anche quelle della storia, create dal male che l'uomo, con il suo decidere e il suo agire, produce per sé e per gli altri...