Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La Biblioteca delle Oblate rende omaggio a uno dei più noti illustratori italiani, il cui talento e le sue opere sono conosciute in tutto il mondo. Roberto Innocenti è l’unico illustratore italiano ad aver ricevuto il prestigioso Hans Christian Andersen Award, considerato il “Nobel della letteratura per ragazzi”, con il quale sono state premiate le sue immagini potenti e senza tempo, capaci di raccontare eventi cruciali della grande storia – come l’Olocausto – trasmettendo così significati profondi alle generazioni future.
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Laboratorio di scrittura autobiografica e lettura orale a cura di Andrea Falcioni.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Palagio di Parte Guelfa
Un gruppo creativo per amanti del lavoro a maglia che si riunisce in biblioteca ogni 2° e 4° giovedì del mese
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Leonardo da Vinci
Il gruppo di lettura si ritrova alla Leonardo da Vinci per parlare insieme del libro dello zoologo e scrittore keniota John Ironmonger, La balena alla fine del mondo, edito da Bollati Boringhieri
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Invenzioni interattive e Tinkering alla scoperta dell'elettricità.
Laboratorio creativo per bambine e bambini.
Laboratorio creativo per bambine e bambini.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Letture ad alta voce in lingua madre nei quartieri fiorentini. L'iniziativa si terrà presso il Giardino del Boschetto (via di Soffiano 11).
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Sei incontri su grandi personaggi della storia in collaborazione con il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Gli spazi affini per architettura, destinazione e uso - come chiese, piazze, fabbriche - disseminati su tutto il territorio cittadino diventano spunto per ripercorrere alcune delle vicende note e meno note che hanno caratterizzato la storia del Novecento fiorentino.
Ore: 20
:50
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Un altro doppio appuntamento di MOVING ARCHIVE. Film e libri per leggere il presente, un progetto di partecipazione culturale che riunisce cinema e letteratura