Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Il canto joik è parte integrante della cultura delle popolazioni Sami, che abitano aree settentrionali della Norvegia, della Svezia e della Finlandia, unico popolo indigeno d'Europa.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Punto di lettura Luciano Gori
A cura di Susanna Stigler e Isolotto delle Mamme.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Secondo incontro del ciclo Palestra per Genitori dedicato all' intelligenza emotiva
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Presentazione di “Urbania”, la biblioteca pop-up che trova spazio nella Biblioteca Villa Bandini per tutta la durata di Dialoghi urbani
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ciclo di 4 incontri per avvicinare all’uncinetto e al ricamo i bambini e le bambine dai 6 ai 12 anni che inventeranno favole da tradurre in disegni realizzati con il filo. In questo ultimo appuntamento rifiniremo il nostro personaggio con fili e colori.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
XXV convegno internazionale di ufologia di Firenze Incontro divulgatorio sul fenomeno UFO/UAP, con presentazione del libro "Incidente a Varginha: creature dalla spazio nel sud del Minas" e del video "Encounters Italy"
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Presentazione del libro e spettacolo teatrale, con Beatrice Visibelli, per la regia di Nicola Zavagli
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Sono in molti a conoscere le imprese, l’arte del combattimento e il nobile codice dei samurai Giapponesi. Soltanto in pochi, però, hanno potuto apprezzare la loro controparte femminile: formidabili guerriere, donne devote pronte a ogni sacrificio, decise a esercitare il proprio potere con l’orgoglio e con le armi.