La cultura dei Sami

Il canto joik è parte integrante della cultura delle popolazioni Sami, che abitano aree settentrionali della Norvegia, della Svezia e della Finlandia, unico popolo indigeno d'Europa.

Custodito e trasmesso di generazione in generazione, lo joik è una melodia cantilenata che veicola narrazioni e conoscenze riguardanti persone o elementi della natura.

Il prezioso canto sarà presentato in un seminario/workshop da Vilja Kwasny e Emma Elliane Oskal Valkeapaa, artiste e performer della compagnia norvegese Elle Sofe Company, dopo un'introduzione alla storia e alla cultura Sami.

Insieme al canto saranno proposte forme danzanti caratteristiche di questo popolo, invitando il pubblico a un dialogo interattivo e sperimentale.

L'evento fa parte della conferenza internazionale "Coherence and Fragmentation: the languages of the Nordic countries and their interrelations today", che si terrà presso l'Università degli Studi di Firenze (Dip. FORLILPSI) nei giorni 14-16 novembre 2024.

L'incontro ha durata di tre ore, incluse le pause. Si consiglia di indossare scarpe e abbigliamento comodi per il workshop.

Partecipano:
- Emma Elliane Oskal Valkeapää, cantante, Elle Sofe Company
- Vilja Kwasny, danzatrice, Elle Soffe Company

Introducono:
Lena Dal Pozzo, Lettrice di Lingua Finlandese, docente a contratto di Lingue Ugrofinniche, e Anna Wegener, Ricercatrice di Lingue e Letterature Nordiche, Università di Firenze.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page