Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 10 :00
Laboratorio di scrittura creativa.
A cura di Rosanna Franceschini
Ore: 10 :30
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15 :00
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali.
Ore: 15 :30
A cura dell'Università dell'Età Libera. La partecipazione è riservata solamente agli iscritti all'Università dell'Età Libera.
Ore: 16 :00
Per il ciclo "Benessere e salute" incontro di divulgazione rivolto a famiglie e cittadini sul tema della malattia Parkinson.
Ore: 16 :30
Il Gruppo di lettura si confronta sullo struggente romanzo autobiografico finalista al Premio Strega 2023
Ore: 17 :00
La più grande esposizione mai realizzata in Italia sull'artista statunitense. Le Biblioteche comunali ospiteranno gli incontri per presentare la mostra
Ore: 17 :00
A cura della Dott.ssa Lucia Chiari.
Ore: 17 :30
Presentazione del libro di Vito Mancuso "Destinazione speranza" (Garzanti, 2024)
Ore: 18 :00
Ciclo di tre incontri a cura della psicologa e psicoterapeuta Alessandra Mucci per parlare di genitorialità nell’età del cambiamento tra fascino e difficoltà, per riflettere insieme sull’importanza di questo ruolo e sulla sua trasformazione, con consigli pratici e strategie per un approccio sereno e un linguaggio condiviso.
Scroll to top of the page