Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
"Isolottovolante", attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto.
Ore: 10 :00
“La biblioteca parlante” è lo stage di recitazione estivo per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, organizzato dalle Biblioteche Comunali Fiorentine e dall’Associazione “La stanza dell’attore” di Giovanni Micoli.
Ore: 17 :00
-EN PATHOS con Valentina Sechi, Luca Tomao/Compagnia Versiliadanza
Di e con Valentina Sechi e Luca Tomao
Produzione Versiliadanza con il sostegno di MiC, Regione Toscana e Comune di Firenze
Ore: 18 :00
Autolesionismo, disturbi alimentari, ansia, dipendenza dagli apparecchi elettronici, fobia sociale, mancanza di empatia: sono fenomeni che spesso, nel dibattito pubblico, vengono associati ai giovani. Ma quali sono le cause di questi sintomi? Sono da ascrivere ai giovani o devono essere cercate nei meccanismi più generali che regolano la società?
Ore: 18 :00
Il Rinascimento fiorentino come fucina di sonorità della musica antica da custodire e da esplorare, come patrimonio d’arte da decrittare e far dialogare con le risonanze della musica contemporanea, con l’indagine sulla cultura e sullo spirito del tempo: è questo il progetto del FloReMus, Festival Internazionale di Musica Rinascimentale di Firenze (V edizione).
Ore: 18 :30
A cura dell'associazione "La nottola di Minerva".
Ore: 18 :30
Il viaggio e la stanzialità, i luoghi fisici dell’abitare e l’andare, l’esplorazione che scrittori e scrittrici compiono sul posto - interiormente e sulla pagina - e quella che il loro corpo e la loro mente conosce uscendo dai propri perimetri abituali, dai tracciati più familiari, spingendosi talvolta oltre ogni distanza immaginata, avventurandosi in cerca di bagliori sconosciuti di sé e dell’altro da sé.
Ore: 21 :30
Rassegna di comicità atipica in luoghi atipici della città.
Scroll to top of the page