Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Maglia bassa o maglia alta? Oppure qualcosa di più particolare? Per ogni lavorazione imparerai il giusto punto, a modulare la tensione e a realizzare i punti nella maniera corretta.
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
“Libero Caffè Alzheimer”: un’iniziativa partita nel 2012 che negli anni ha ospitato moltissime famiglie. L’obbiettivo è rispondere, in primis, alle esigenze delle persone che si trovano a vivere questa condizione e dei loro familiari che avvertono con forza il bisogno di momenti di confronto, conforto e informazione.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Terzo incontro: “Una, nessuna centomila. La morale, questa sconosciuta”
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Una strana lettera che arriva a Babbo Natale da molto lontano. A scriverla sono due bambini alieni che non sanno cosa sia il Natale e se davvero lui porta doni a tutti. Babbo Natale aiutato prima da Rudolph la renna e poi dal robot della fabbrica dei giocattoli decide di partire. Ma, questa volta, per intraprendere un viaggio interstellare non userà la slitta ma un vero razzo per arrivare fino al pianeta Marte.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
“Una lunga stagione” di Giuliana Occupati raccoglie la lunga stagione poetica dell’autrice. Seppur empatica e riservata nel descrivere situazioni particolarmente delicate, la sua raccolta viene scandita da eventi di un’importante rilevanza storica per Firenze e per il quartiere di Campo di Marte, che offrono contemporaneamente interessanti spunti di riflessioni personali e di vita quotidiana.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Letture animate in lingua madre in Oltrarno (e non solo)
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Storia terribile e intensa di una madre coraggiosa che, sfidando tabù e pregiudizi di un sud retrivo e crudele, riesce da sola, sacrificando se stessa, a creare un futuro migliore per i figli. Stava tornando a Ciummamari; ne ebbe la visione. Scorse il pozzo nella piazza , il baracchino delle marionette, le vesti cangianti di Angelica, il muro torto della sua casa che un rosaio dalle rose rosse aveva del tutto coperto e poi vide Santo che l’aspettava davanti a quel masso. Fu certa che lui le sarebbe andato incontro, l’avrebbe presa per mano e, insieme, sarebbero entrati in casa. Null’altro le restava da fare: comprese che stava tornando alla terra. L’anima finalmente sarebbe volata libera verso il cielo.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
L’esperienza di oltre quaranta anni di lavoro come infermiera; anni di grandi cambiamenti in ambito sanitario e sociale. Il racconto dell’esperienza umana e professionale dell’autrice, protagonista in piena persona dell’esperienza umana nello svolgimento del proprio lavoro di infermiera.
Ore: 18
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un niagara di musica e parole, stili e talenti: questi sono i cantautori e le cantautrici italiani del nuovo millennio, dagli esordienti della fine degli anni 90, oggi riconosciuti maestri come Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Niccolò Fabi e Max Gazzè sino agli ultimissimi fenomeni di una nuova generazione ricca, ad esempio, di nuovi linguaggi come quelli di Salmo, Madame, Bresh, Emma Nolde e ThaSupreme. In questo dizionario, unico nel suo genere, cantautori ormai riconosciuti come Federico Sirianni e Flo, Alessio Lega, Pilar e Claudia Crabuzza si alternano ad alcuni artisti meno giovani, ma riconosciuti capiscuola di questa nuova, multiforme scena: Nada, Max Manfredi, Paolo Benvegnù o l’iconoclasta Giorgio Canali. Dischi già classici e oscure autoproduzioni raccontano di una discografia italiana frammentata, messa alla prova dalle difficoltà dei tempi, ma ancora estremamente vitale. Quasi 1800 schede dedicate a cantautori e cantautrici, corredate di discografie complete (circa 8500 dischi censiti).
Ore: 21
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L’incontro vuole far conoscere l’opera di J.R.R. Tolkien e in particolar modo la History of Middle-Earth, la serie di dodici volumi dei manoscritti dello scrittore inglese dedicati alla formazione del "legendarium" del Signore degli Anelli e al Silmarillion, dei quali è in corso la traduzione italiana a cura di Bompiani-Giunti. Per l’occasione dei momenti di approfondimento saranno dedicati alla traduzione e all’illustrazione della Storia della Terra di Mezzo.