Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un convegno in onore dello scrittore toscano nell’anniversario della sua nascita
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Maglia bassa o maglia alta? Oppure qualcosa di più particolare? Per ogni lavorazione imparerai il giusto punto, a modulare la tensione e a realizzare i punti nella maniera corretta.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Attivi gli Infopoint Digitali, a cui cittadini e city user potranno rivolgersi per avere informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Il laboratorio prenderà avvio dall’ascolto di brani musicali attraverso i quali verranno coinvolti i partecipanti a livello multisensoriale. Lo scopo è attingere al proprio mondo interiore, estraniandosi dal contesto per far emergere le emozioni ed esprimerle attraverso un codice artistico.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
4 attrici, ognuna ispirata ad una delle più celebri figure del mito antico (Medusa, Circe, Cassandra, Persefone) coinvolgeranno gli spettatori in un’esperienza interattiva di rilettura profonda dell’archetipo femminile connesso a questi personaggi.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Gli albi illustrati non sono solo per bambini, ci sono storie che toccano nel profondo anche gli adulti, storie raccontate principalmente per immagini in cui ritrovarsi, accettarsi e consolarsi.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Presentazione del libro del pediatra Giorgio Tamburlini, con la partecipazione di Mirko Dormentoni (presidente quartiere 4)
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Reading con scritture e video creati da un gruppo dei lettori della biblioteca che narrano l’ambiguità dell’essere persona in una realtà affettiva ingannatoria dove il rifiuto della consapevolezza dei diritti e della personalità è il prezzo della propria sopravvivenza, fino alla faticosa creazione di una coscienza da pagare per la propria realizzazione o per il rifiuto di ogni forma di violenza o sopraffazione.
Ore: 17
:15
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Incontri tematici di lingua italiana del Gruppo territoriale di Firenze MCE (Movimento di Cooperazione Educativa ) che in questa giornata si focalizzerà sull’adozione alternativa dei libri di testo – pratica avviata fino dagli anni Settanta da insegnanti di MCE e ratificata dalla legge n. 51/77- risponde alle esigenze di fare della classe una comunità di ricerca, di rendere gli alunni consapevoli della varietà e della pluralità di fonti, a fronte delle quali l’esistenza di un libro di testo unico costituisce un impoverimento e una banalizzazione dei percorsi conoscitivi.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
In queste pagine Sebastiano Borella condivide la sua lunga esperienza di insegnante Feldenkrais – un metodo educativo basato sul movimento e sull’ascolto delle sensazioni che lo accompagnano – intrecciando storie di persone che imparano a conoscersi, spinte dal bisogno di stare meglio.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Inaugurazione della mostra di disegno e pittura di Emanuela Degan
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Da "Madri per sempre" l'eredità delle donne di domani
Presentazione del libro "Madri per sempre. Racconti polisensoriali di donne che curano" (Erga edizioni)
Presentazione del libro "Madri per sempre. Racconti polisensoriali di donne che curano" (Erga edizioni)