Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
Programma della mattina: 9:30 – 10:00
Maria Carlotta Avanzi
Diplomazia, motore di scambi artistici internazionali – l’originale sviluppo del fiore di loto nell’arte coreana e la sua trasmissione in Giappone durante il settimo secolo D.C

10:00 – 10:30
Aurora Canepari
Il museo di oyatoi gaikokujin: nuove prospettive di ricerca sulla Collezione Chiossone

I Sessione Dottorandi - Sessione A
Sala Conferenza Sibilla Aleramo
Presiede Cristian Pallone

11:00 – 11:45
Serena Ceniccola - Discussant: Caterina Mazza
Wǒ shì rìběn de… nandarōka: (De)Scrivere l’aida e il border crossing nella letteratura giapponese contemporanea.

11:45 – 12:30
Gloria Farinaccia - Discussant: Gala Maria Follaco
Questioni identitarie e complesso di inferiorità: Okinawa in Horobiyuku Ryūkyū Onna no Shuki di Kushi Fusako
Ore: 10 :00
Sentiero Film Factory è il primo festival fiorentino a unire in un unico evento festivaliero, dedicato principalmente al cortometraggio, un programma di incontri per giovani registi e una residenza artistica internazionale. SFF sarà ospitato nel chiostro della Biblioteca Thouar e nella sala Ex Leopoldine dal 12 al 17 settembre
Ore: 11 :00
Programma:
I Sessione Dottorandi - Sessione B
Presiede Paola Scrolavezza

11:00 – 11:45
Lorenzo Moretti – Discussant: Francesco Vitucci
L’uso della lingua nei videogiochi: variazione sociolinguistica e percezioni degli utenti

11:45-12:30
Naito Yuka – Discussant: Giuseppe Pappalardo
Effetto del training musicale sull’apprendimento per la discriminazione dell’accento melodico giapponese da parte degli italofoni
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 17 :00
Progetto Cosmo Calvino – Estate Fiorentina 2023
Ore: 17 :30
Interventi:
“L’internazionalismo sanitario cubano della brigata medica Henry Reeve” di Marco Fantechi (Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba)
“Ilio Barontini: dalla Spagna repubblicana alla Resistenza Italiana”, di Ugo Barlozzetti (ANPI sezione di Pignone-Monticelli “Aligi Barducci”)
“Orso/Tekoser: da Rifredi al Rojava” di Alessandro Orsetti (Fondazione Lorenzo Orsetti)
Ore: 18 :00
Intemporanea è una rassegna letteraria diffusa diretta da Pinangelo Marino. La quinta edizione della manifestazione si svolge a Firenze dal 7 al 20 settembre nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2023.
Ore: 18 :30
Riccardo Goretti legge "Cartoline da Firenze", il gioco postale dell'Estate Fiorentina.
Scroll to top of the page