XLVII Convegno di Studi sul Giappone

Programma della mattina: 9:30 – 10:00
Maria Carlotta Avanzi
Diplomazia, motore di scambi artistici internazionali – l’originale sviluppo del fiore di loto nell’arte coreana e la sua trasmissione in Giappone durante il settimo secolo D.C

10:00 – 10:30
Aurora Canepari
Il museo di oyatoi gaikokujin: nuove prospettive di ricerca sulla Collezione Chiossone

I Sessione Dottorandi - Sessione A
Sala Conferenza Sibilla Aleramo
Presiede Cristian Pallone

11:00 – 11:45
Serena Ceniccola - Discussant: Caterina Mazza
Wǒ shì rìběn de… nandarōka: (De)Scrivere l’aida e il border crossing nella letteratura giapponese contemporanea.

11:45 – 12:30
Gloria Farinaccia - Discussant: Gala Maria Follaco
Questioni identitarie e complesso di inferiorità: Okinawa in Horobiyuku Ryūkyū Onna no Shuki di Kushi Fusako

Programma del pomeriggio:                                                                      
Presiede Andrea Maurizi

15:00 – 15:30
Dario Minguzzi
Rileggere il Kaifūsō (751): verso un modello culturale della poesia in sinitico pre-Heian

15:30 – 16:00
Daniele Durante
Crescere un bambino come una bambina: la riflessione sul tema di Kyokutei Bakin

16:30 ASSEMBLEA DEI SOCI

A cura dell'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA)

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it oppure a convegno@aistugia.it

L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page