Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15 :00
Dopo la pausa estiva, riparte “Libero Caffè Alzheimer”. Un’iniziativa partita nel 2012 che negli anni ha ospitato moltissime famiglie. L’obiettivo è rispondere, in primis, alle esigenze delle persone che si trovano a vivere questa condizione e dei loro familiari che avvertono con forza il bisogno di momenti di confronto, conforto e informazione.
Ore: 17 :00
Inaugurazione della mostra personale del pittore Marco Eracli "Divenire" (8 - 22 settembre 2023, in orario di apertura della biblioteca)
Ore: 17 :00
Interverrà Sholeh Pakravan, madre di Reyhaneh Jabbari, che racconterà le vicende della figlia e la situazione attuale nel Paese
Ore: 17 :30
Interventi:
“Gli ex partigiani fondatori dell’Associazione Italia-Cuba” di Marco Fantechi (Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba)
“Testimonianze della Liberazione di Peretola” di Riccardo Brussi (ANPI sezione di Peretola-Brozzi)
“Attualità della Resistenza oggi, in occasione dell’80° anniversario dell’inizio della Resistenza in Italia” di Ugo Barlozzetti (ANPI sezione di Pignone-Monticelli “Aligi Barducci”)
Ore: 18 :00
Incontro con l’autrice toscana Vanessa Bambi, scrittrice e giornalista
Ore: 18 :30
Libro incluso nella cinquina finalista del Premio Campiello 2023. Col suo sguardo e la sua voce, Marta Cai illumina tutto: è capace di entrare a gamba tesa nei punti di vista dei suoi protagonisti e di rispettare il brusio nelle loro teste, di calibrare perfettamente il montaggio alternato e poi di farlo esplodere, di voler bene a Teresa e di trattarla con ferocia.
Ore: 21 :00
Il Conte di Montecristo, ultimo dei racconti deduttivi de "Le Cosmicomiche" diventa una partitura per attore e voce, dove le parole del racconto traducono geometrie che si sviluppano e ridisegnano lo spazio, fino a ricreare la fortezza di IF sull’isola prigione di Marsiglia. La metafora della prigione per scandagliare il concetto di libertà, parola sempre più fragile, che nasconde sempre più insidie, tanto facile da pronunciare quanto complessa nella sua attuazione.
Scroll to top of the page