Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:30
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
“A questo mondo la violenza è una sorta di fatalità. In un Paese sottosviluppato come il mio, la violenza è esteriore, epidermica, è presente in ogni momento della vita individuale, è la radice di tutti i rapporti umani”
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Yoga della risata, per provare i tanti benefici della risata (due incontri al mese, fino a giugno 2023).
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Ambientato in Liguria all'epoca della Seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana, la voce narrante e il punto di vista sono quelli di un bambino di dieci anni di nome Pin, senza legami e abbandonato a se stesso. A causa del furto di una pistola, Pin finirà in galera, un’esperienza molto dura che, però, gli permetterà di conoscere Lupo Rosso, giovane partigiano che lo aiuterà ad evadere per poi abbandonarlo nel bosco.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Il regime fascista introdusse la legislazione antiebraica nelle colonie? Fra il 1938 e il 1943 gli ebrei stranieri entrarono in Italia e nei territori da lei controllati? Mussolini seppe, nel 1942, dello sterminio in atto nel continente? Come rispose alle richieste tedesche di consegna e che provvedimenti prese verso gli ebrei italiani residenti nei paesi dominati dal Terzo Reich?
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Ultimo appuntamento del ciclo di 4 incontri “Dal seme al frutto”
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Tradizionale appuntamento con le letture animate del primo mercoledì del mese a cura degli Operatori della Sezione Junior. Un viaggio nei libri per bambini dai 4 anni. A seguire un laboratorio dove si colora con matite, cere e pennarelli.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Due incontri per promuovere il bilinguismo e progettare laboratori di lettura ad alta voce in biblioteca
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Dal seme al frutto: libri e natura. Chiedi al seme: Chi sarai da grande? Lettura e laboratorio da "I tesori della natura" di Dario Moretti, Settestella (Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi, 2015)
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Cinque conferenze (fra maggio e giugno) con proiezioni ed esposizione di opere sulla fotografia. Con la partecipazione di fotografi amatoriali e professionisti.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un volume che entra nel cuore pulsante di Firenze: il lettore rivive la magia di rioni storici in fermento e assapora la fiorentinità, le emozioni profonde di gratitudine e fierezza che si ha la fortuna di sperimentare godendo dei suoi suoni, colori, sapori e odori. Prefazione di Simone Innocenti.