Gruppo di lettura edizione speciale! Il Gruppo di lettura riunito in un unico incontro per discutere de “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino

Ambientato in Liguria all'epoca della Seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana, la voce narrante e il punto di vista sono quelli di un bambino di dieci anni di nome Pin, senza legami e abbandonato a se stesso. A causa del furto di una pistola, Pin finirà in galera, un’esperienza molto dura che, però, gli permetterà di conoscere Lupo Rosso, giovane partigiano che lo aiuterà ad evadere per poi abbandonarlo nel bosco.

Nel racconto ci sono molti altri personaggi: Cugino, Dritto il comandante, Pelle, Carabiniere, Mancino il cuciniere, Giglia la moglie di Mancino, Zena il lungo detto Berretta-di-Legno o Labbra di Bue, un partigiano solitario che lo condurrà sulle montagne dal gruppo segreto di militanti partigiani a cui appartiene. Qui Pin entrerà in contatto con molti antifascisti, di cui rimarrà deluso. Pin non si fida e non ha fiducia in questi adulti, infatti non rivela a nessuno di loro il suo posto magico e segreto, il sentiero dove fanno il nido i ragni. In realtà, il sentiero dei nidi di ragno non è un sentiero reale, è il frutto della fantasia di Pin; da qui la narrazione semplice e scorrevole e lo stile fiabesco, quasi mitologico, anche se le vicende narrate attengono alla realtà, spesso drammatica, e alla guerra.

Primo libro di Calvino, il romanzo, che può essere considerato un romanzo di formazione, si inserisce nella corrente letteraria del Neorealismo per il tema, ovvero la Resistenza; alla prima edizione del 1947, ne seguiranno altre, con correzioni e varianti testuali; l’edizione Einaudi del 1964, con un'importante prefazione dell'autore, è considerata l'edizione definitiva. 

A cura della biblioteca

Su prenotazione, telefonando allo 055669229 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page