Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
Il 30 e 31 maggio, nell’ambito del progetto “Open Studio 3: Obiettivo città”, ideato dall’associazione culturale L’Immaginario, l’artista Guido Morgavi, in residenza a Firenze, propone “Tessuto Sociale”: quattro sessioni di laboratori creativi rivolti a persone anziane, con demenza, con disabilità, educatrici ed educatori e a tutti gli interessati. Open Studio è un progetto di partecipazione culturale che promuove la pratica artistica come strumento di coinvolgimento di chi vive nelle aree periferiche di Firenze, tra Isolotto e Scandicci.
Ore: 10 :30
Laboratorio di scrittura creativa. Da ottobre 2022 a giugno 2023, due martedì al mese alle 10.30.
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 16 :00
A cura del Prof. Salvatore Tassinari
Ore: 17 :00
Interverranno insieme all'autore il Sindaco di Firenze e Cristina Di Domenico, Direttrice Rai3 Toscana
Ore: 17 :00
“La cosa migliore per tutti” è un romanzo noir ambientato a Firenze ai giorni nostri. Lotti lavora in un night club come spogliarellista e al contempo indaga su Taro, trafficante di donne, ostacolata da Ares, tirapiedi del criminale. Durante la retata che porta alla cattura di Taro, Lotti si rivela per chi è: Carlotta, promettente Ispettrice di Polizia, che sul momento decide di sottrarre Ares all'arresto e nasconderlo a casa sua. Anche se il caso è chiuso, per lei i problemi sono appena iniziati.
Ore: 17 :00
Un laboratorio di quartiere, costituito da 8 incontri di 2 ore ciascuno, tra maggio e ottobre, legati dal filo rosso del racconto di sé all’interno di “Pieni a rendere” un progetto che, grazie all’azione della biblioteca, ha come obiettivo quello di valorizzare gli spazi per la comunità del quartiere realizzando un percorso di narrazione collettiva che ne restituisca l’identità.
Ore: 17 :00
L’Associazione Novoli Bene Comune propone presso la Biblioteca Filippo Buonarroti un laboratorio di narrazione e conversazione per far conoscere e incontrare le persone che la vivono e la frequentano dandogli la possibilità di esprimere pensieri ed emozioni con diverse modalità espressive e linguaggi artistici come la scrittura, la fotografia o la musica. E’ un’opportunità per sperimentare l'ascolto condiviso e provare a raccontare dimensioni poco osservate e condivide della propria esperienza.
Ore: 17 :30
Tre giorni con Aldo Palazzeschi e le sorelle Materassi.
Ore: 17 :30
Tandem, un progetto nato da un'idea di Simone Pagliai è un ciclo di conversazioni nelle quali due libri sono messi a confronto. Le due opere sono scelte in base a elementi comuni che costituiscono il titolo e il filo conduttore dell’incontro. Il punto di contatto può essere un tema generale, una particolare ambientazione, il periodo in cui i due libri sono stati scritti, l’epoca di cui trattano, certe spiccate somiglianze o differenze tra gli autori, una peculiare visione del mondo, una caratteristica dello stile, o altro ancora.
Ore: 17 :30
Bibliopolis è una città biblioteca, fatta di “libri viventi”; di uomini e donne le cui storie diventano pagine narrate attraverso la parola, i corpi, la creazione di immagini; di abitanti che trasformano i vuoti urbani in scaffali di testi.
Scroll to top of the page