Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
I saggi raccolti nel volume ripercorrono aspetti diversi, ma strettamente connessi, della storia femminile in Italia tra Otto e Novecento.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Incontri a cura di Istituto Gramsci Toscano, Per Un Nuovo Mondo Comune e Società Filosofica Italiana – sez. di Firenze
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Quale messaggio esoterico è protetto dalla Vergine delle Rocce? Cosa ha a che fare Leonardo da Vinci con una misteriosa Confraternita gnostica che lo mette alla prova? Perché l'artista è accusato dell'omicidio di un ricco mercante suo amico?
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
In occasione della Mostra dei Fiori 2023, dal 25 Aprile al 1 Maggio, la biblioteca propone due attività “verdissime” per bambini. Storie esplosive per salutare il risveglio della natura accompagneranno la creazione di pacifiche armi magiche.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ciclo di incontri in occasione del bicentenario dalla morte di G. B.Belzoni con il patrocinio del dipartimento SAGAS, Università di Firenze Si ringrazia per la collaborazione il Gruppo archeologico fiorentino.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Letture animate in lingua madre in alcuni dei luoghi dell’Oltrarno (e non solo) più frequentati dalle famiglie: la Biblioteca Thouar, il giardino dell'Ardiglione, la Ludoteca internazionale La Mondolfiera all'Ex Gasometro, la Ludoteca Nidiaci, lo Spazio Gianburrasca e infine la Manifattura Tabacchi.