I saggi raccolti nel volume ripercorrono aspetti diversi, ma strettamente connessi, della storia femminile in Italia tra Otto e Novecento.
L’autrice Silvia Salvatici dialogherà con i Taralluzzi sui temi trattati nel volume che ripercorre le molteplici e diverse questioni poste dalla storia delle donne e tornate di attualità e soprattutto per gli effetti della pandemia di Covid-19: il lavoro di cura, la violenza domestica, la sanzione delle discriminazioni fondate sul genere e l’orientamento sessuale, il gender gap nelle istituzioni rappresentative: questi e molti altri temi al centro del dibattito pubblico attuale affondano le loro radici nella costruzione storica delle relazioni tra i sessi.
Silvia Salvatici è stata professoressa associata di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano dove ha insegnato Storia della radio e della televisione, dopo aver ottenuto un Advanced Grant del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC). Dal novembre 2021 è professoressa ordinaria di storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche di Firenze dell’Università di Firenze. È nota al grande pubblico grazie ai programmi televisivi RAI3 “Il tempo e la storia” e “Passato e presente”, dei quali è stato ospite ricorrente e membro del comitato scientifico. Si occupa di storia delle donne e di genere, diritti umani e rifugiati.
A cura della biblioteca con l’Associazione Taralluzzi-Amici della biblioteca
Prenotazione consigliata, telefonando allo 055669229 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it