Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Tecniche per eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e non solo
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13 :30
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 15 :30
Attraverso una serie di dipinti, disegni, sculture e fotografie verranno analizzati gli aspetti che consentono di avvicinarsi alle diverse realtà artistiche. Senza mai dimenticare che ogni opera realizzata per creare un’immagine, ieri come oggi, esprime lo sguardo dell’uomo che l’ha prodotta rivolto allo spettatore. Gli incontri sono a cura di Silvana Palmero.
Ore: 16 :00
L’evento, promosso dall’associazione La parola che non muore, in collaborazione con l’associazione – e testata giornalistica specializzata – La Voce della Scuola, è realizzato con la collaborazione del Comune di Firenze e del Consiglio Regionale della Toscana, il patrocinio della Regione Toscana, la sponsorizzazione di UniCoop Firenze e il supporto delle Biblioteche comunali fiorentine.
Ore: 17 :00
Dal 4 marzo 2023 Fondazione Palazzo Strozzi presenta Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye, mostra che propone una selezione di opere dei più importanti artisti contemporanei internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Sarah Lucas, Damien Hirst, Lara Favaretto, Cindy Sherman, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Josh Kline, Lynette Yiadom-Boakye, Rudolf Stingel celebrando a Firenze i trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, una delle più famose e prestigiose collezioni italiane d’arte contemporanea.
Ore: 17 :00
Laboratori multiculturali per bambini e bambine e le loro famiglie
Ore: 17 :00
Due donne, due artiste, due mondi: la Russia e l’Iran. A cura di Eva Tonietti
Evento del ciclo ARTISTIcaMENTE
Ore: 17 :00
I raggi del sole alla finestra, il piacevole peso del gatto che ci dorme addosso, la carezza che diamo al cane che ci sta accanto.
Anche quando siamo a casa sentiamo la natura intorno a noi che ci chiama, ci nutre, ci emoziona...
Ore: 21 :00
BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle. Serate dedicate all'osservazione della volta ce-leste con il programma stellarium, finalizzate all'orientamento e all'individuazione delle principali costellazioni e pia-neti, con particolare riferimento ai fenomeni visibili nel periodo.
Scroll to top of the page