La realtà e la sua rappresentazione in immagini artistiche: dipinti, sculture, fotografie. Incontri dedicati all'arte

Attraverso una serie di dipinti, disegni, sculture e fotografie verranno analizzati gli aspetti che consentono di avvicinarsi alle diverse realtà artistiche. Senza mai dimenticare che ogni opera realizzata per creare un’immagine, ieri come oggi, esprime lo sguardo dell’uomo che l’ha prodotta rivolto allo spettatore. Gli incontri sono a cura di Silvana Palmero.

Viviamo nella civiltà delle immagini: si comincia a parlarne alla fine degli anni ‘50 del secolo scorso per indicare la crescente centralità della comunicazione visiva nella cultura di massa della società occidentale. Immagini che diventano pervasive nell’esistenza collettiva quotidiana, modificando i livelli di pensiero e di comportamento. Ma le immagini sono state prodotte dall’uomo fin dall’inizio della civiltà, lungo i millenni e a tutte le latitudini. Immagini che tramandano l’interpretazione della realtà , o meglio, di un aspetto della realtà, del tempo, della cultura, in cui hanno vissuto quegli uomini.

René Magritte, col suo dipinto "Il Tradimento delle immagini", ci induce a riflettere sul valore e il significato delle immagini per prendere cognizione della realtà. Ma quale realtà? Fino a che punto le immagini che la riproducono ne sono lo specchio? Nessuna immagine rappresenta la “verità” in senso assoluto, bensì una tessera nell’immenso mosaico della narrazione delle vicende  umane.

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

L'iniziativa si terrà nella Saletta Incontri Joyce Lussu

Scroll to top of the page