Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Curiosa? Da morire. Spudorata? Quanto basta. In cerca di guai? Sempre. Questa è Paolina Ventiquattrore, investigattrice. Attrice di teatro e di cinema muto, ama investigare e risolvere tutti i suoi casi nell’arco di una giornata. Da qui la qualifica di “investigattrice” con due t e il soprannome Ventiquattrore. Un romanzo di piacevole e divertente avventura da leggere tutto d’un fiato.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Presentazione del libro "I colori di Piazza Tasso" (2022) nato da un progetto dedicato all'arte, alla comunità e alla memoria, realizzato tra 2021 e 2022 nell’ambito del bando “Paesaggi Comuni Seconda Edizione“, grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.
Ore: 10
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Weart (Wearable Robotic Technology) Digitalizzazione del senso del tatto: dal laboratorio di ricerca al mercato
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
La piccola Nat è caduta in un libro: cosa succederà? Creiamo insieme il proprio libro di fiabe. Rébecca Dautremer è la più importante illustratrice e creatrice di “storie su carta” della letteratura contemporanea per bambine e bambini, ragazzi e ragazze.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Progetto Music-Arte Bibliopolis 2022. Ludoteca Musicale: per leggere e per suonare
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
“Il cane è il miglior amico del cosmonauta” dicevano tecnici e ingegneri sovietici che addestravano gli animali ad affrontare i primi viaggi spaziali. Laika, Strel’ka e Bel’ka sono stati i più famosi viag-giatori dell’universo ma non gli unici: gatti, scimpanzé, conigli, topi abitano tuttora razzi e stazioni spaziali. Conosciamo le loro storie e giochiamo a costruire un razzo.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
All'interno della Settimana del Fiorentino, una serie di eventi pensati per celebrare al meglio il Capodanno fiorentino, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Draghi di Santo Spirito propone un laboratorio di realizzazione di medaglie a forma di giglio fiorentino, dalla preparazione dello stampo alla colatura di gesso, fino alla decorazione delle medaglie con la pittura.
Ore: 11
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Progetto Music-Arte Bibliopolis 2022. Ludoteca Musicale: per leggere e per suonare
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Il laboratorio riguarda gli elementi teorici e pratici del cinema e dell'animazione video attraverso la realizzazione di un cartone animato, dalla sceneggiatura, alla creazione dei personaggi e delle scenografie, fino all’animazione vera e propria e al montaggio finale con effetti, musica e doppiaggio.
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Laboratorio manuale sulla moda digitale: Sartoria MADE ON!
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un libro.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Il mostro delle emozioni ha mescolato le emozioni e tocca a noi disfare il groviglio. Dovremo rimettere a posto l’allegria, la tristezza e la calma ognuna con il proprio colore e per farlo ci serviremo di musica e danza!
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Laboratorio manuale sulla moda digitale: Sartoria MADE ON!
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
“Lingua e comunicazione politica d’oggi” con Massimo Cacciari, professore emerito presso la facoltà di filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Dibattito coordinato dal Parlamento degli studenti della Toscana. Conduce Massimo Arcangeli, linguista e scrittore
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Intervento dell’Associazione Libera sulle mafie. A seguire lettura di racconti su donne e mafia e in particolare su Rossella Casini, la fiorentina che sfidò la ‘Ndrangheta”. A cura di Fiamma Negri e Giusi Salis dell’Associazione Fa.R.M.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
All’interno delle due ore di lezione sarà affrontato il canto XXIII de lo Inferno della Divina Commedia, sia attraverso la declamazione in versi realizzata da Riccardo Starnotti che l’attualizzazione del messaggio con l’interpretazione di Simone Terreni che collegherà il canto dedicato agli ipocriti con l’importanza di un utilizzo consapevole dei Social Network e con la lotta al cyberbullismo.
Ore: 18
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un almanacco contenente le biografie di donne vissute nella Spagna di inizio Novecento conosciute come Las Sinsombrero, che hanno lottato per
l’affermazione di sé stesse in vari contesti sociali e storici e le cui storie hanno lasciato un forte impatto sul panorama europeo e internazionale nonostante siano state dimenticate nel corso del ventesimo secolo.
l’affermazione di sé stesse in vari contesti sociali e storici e le cui storie hanno lasciato un forte impatto sul panorama europeo e internazionale nonostante siano state dimenticate nel corso del ventesimo secolo.