Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge tutti i mercoledì e venerdì (ad eccezione del 23, 28 e 30 dicembre) dalle ore 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Maglia bassa o maglia alta? Oppure qualcosa di più particolare? Per ogni lavorazione imparerai il giusto punto, a modulare la tensione e a realizzare i punti nella maniera corretta.
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, l'autore Marco Magnone presenterà il libro “ La guerra di Celeste” (Mondadori,2022). Saluti istituzionali di Mirko Dormentoni, Presidente Quartiere 4, Firenze.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ceppo Ragazzi Lectures 2023
Wlodek Goldkorn “Far capire ai ragazzi le istanze della rivolta” e Anna Sarfatti “Dialogare con l’anima adulta dei bambini”
Presentazione dei libri pubblicati da Giunti Editore “Il nido del tempo” di Anna Sarfatti e la nuova edizione del “Diario” di Anne Frank a cura di Franco Paris, prefazioni di Wlodek Goldkorn e Anna Sarfatti.
Wlodek Goldkorn “Far capire ai ragazzi le istanze della rivolta” e Anna Sarfatti “Dialogare con l’anima adulta dei bambini”
Presentazione dei libri pubblicati da Giunti Editore “Il nido del tempo” di Anna Sarfatti e la nuova edizione del “Diario” di Anne Frank a cura di Franco Paris, prefazioni di Wlodek Goldkorn e Anna Sarfatti.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“Questo libro racchiude in se, come uno scrigno, la terribile strage del 23 agosto 1944 avvenuta in un'area depressa e acquitrinosa della provincia di Pistoia. […] Una zona profondamente segnata da quel massacro di oltre settant'anni fa. I testimoni rimasti si contano adesso sulle dita di una mano. La protagonista della storia aveva 19 anni quando Mussolini annunciò la dichiarazione di guerra. I suoi ricordi sono lucidi e precisi e li ha raccontati con singolare schiettezza”.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Una linea ferroviaria e una fabbrica di esplosivi. Vasco Pratolini attore e giornalista pagato con buoni pasto. Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato, e l’uccisione di Giovanni Gentile. La cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti. Un seminarista, compagno di studio del futuro cardinale Giovanni Benelli, e uno studente della scuola d’arte di Porta Romana, diventato pittore davanti ai quadri di Lorenzo Viani. L’ospitale casa di Ottone Rosai. Vite e fatti che si intrecciano in una Firenze affamata d’arte, poesia e libertà. Quindici anni di interviste e ricerche fino al ritrovamento di un documento inedito all’Archivio centrale dello Stato.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Secondo incontro per conoscere l'arte della sartoria e della moda grazie alla partecipazione dei do-centi LABA e alle nuove sfide della tecnologia; un mix esplosivo fra la sartoria e la stampa 3D in cui i bambini potranno dare forma alle proprie creazioni e vedere la loro applicazione su un piccolo ac-cessorio di abbigliamento da loro creato.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Letture animate in lingua madre in alcuni dei luoghi più frequentati dalle famiglie dell'Oltrarno: la Biblioteca Thouar, il giardino dell'Ardiglione e la Ludoteca internazionale La Mondolfiera all'Ex Gasometro.