Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche per eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e non solo”
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Ispirandoci a storie preistoriche e all’affascinante tradizione dei graffiti realizzati dagli uomini primitivi nelle caverne, realizziamo originali e magici biglietti di auguri natalizi, utilizzando carta e pastelli a cera.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Emile è un orso polare dolce e coscienzioso, e con la la luna ha un legame speciale che li unisce, tanto che diventa il guardiano della luna per assicurarsi che lei ci sia sempre. Ma cosa succede quando la luna inizia a cambiare, sparire per poi tornare? Un libro per capire le fasi lunari e per capire anche i cambiamenti…
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Questa è la storia di un regno, di un re e della sua figlia adorata. È anche la storia di Osvaldo, il terribile mostro, difficile da acciuffare. Quando Valentino si fa avanti per catturarlo tutti quanti si mettono a ridere, scettici sulle sue capacità. Ma il giovane, fiero della sua esperienza, farà cambiare idea a tutti.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Otto incontri, ogni giovedì dalle 17 alle 18.30, fino al 22 dicembre. Perché la parola scritta di un autore non sia “lettera morta”, ma diventi la comunicazione fisica e vocale dell’esperienza del lettore.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“Leggere questa raccolta significa attraversare un viaggio nell'intimità più profonda della poetessa, nella sua volontà coriacea di rendere la maternità non solo un “fatto” contro tutto e contro tutti, ma di farne poi il senso di un canto, di un graffio letale al potere vigile della memoria. Anche per questo, come per convesso, questo libro non può essere letto, digerito, al limite tollerato se non si è disposti a farsi attraversare da esso, se non si è propensi a mettere in discussione con le parole il subbuglio spesso inascoltato delle proprie viscere. Poesia allo stato puro questo libro, per questo insondabile, non catalogabile, non riconducibile a un genere”.
Ore: 18
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ciclo di incontri di presentazioni di libri e documentari a cura di Piccola Scuola di Pace “Gigi Ontanetti”
Ore: 20
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Rassegna del Quartiere 4 Il filo rosso , per celebrare la ‘Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne’. La metafisica della bellezza. Lettere dalle case chiuse. Dalle lettere delle prostitute alla senatrice Merlin. Un progetto di e con Elena Arvigo.
Ore: 20
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L'iniziativa si inserisce nell'ambito di "Officina della poesia, il teatro e le arti", un progetto di studi e di ricerca che intende offrire alla cittadinanza incontri di didattica interdisciplinare, di relazione e di comunicazione sulle discipline di letteratura, musica e spettacolo.
Ore: 21
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Si può spiegare la scienza con la street art? La risposta è sì, e i muri delle nostre città sono tavolozze urbane su cui murales, graffiti e stickers raccontano storie di scienza in chiave nuova, usando i colori anziché le formule tramite il linguaggio artistico che usa i muri anziché le tele.
Ore: 21
:10
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
L’Associazione Taralluzzi - Amici della Luzi propone la seconda edizione di Midnight in Luzi, le proiezioni di film in biblioteca tutti i giovedì di dicembre dalle 21.10. La seconda settimana la proiezione sarà venerdì 9 e non giovedì 8!