Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Bibliobus
Passeggiare in città, conoscere i servizi delle biblioteche e il patrimonio artistico locale coniugando la promozione di corretti stili di vita, il mantenimento ed il miglioramento della salute contrastando la sedentarietà e ampliando i benefici legati al benessere psicofisico sono gli obiettivi di BiblioVerdeArtePassi, la rassegna di trekking urbano organizzata dal Comune di Firenze.
Quest’anno la proposta, arrivata alla nona edizione, si orienta principalmente alla scoperta delle opere di Street Art presenti sul territorio grazie alla collaborazione con la galleria internazionale di arte urbana Street Levels Gallery.
Quest’anno la proposta, arrivata alla nona edizione, si orienta principalmente alla scoperta delle opere di Street Art presenti sul territorio grazie alla collaborazione con la galleria internazionale di arte urbana Street Levels Gallery.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Prenota il tuo turno di gioco con un amico sulla scacchiera gigante e se non c'è posto chiedi una scacchiera al front della biblioteca! Ogni turno dura 1 ora.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione del progetto frutto di una collaborazione fra “Acat - Club Alcologici territoriali” di Sesto Fiorentino, Campi e Peretola e il Gruppo Fotografico “Il Cupolone APS” di Firenze. Il progetto è finanziato da CESVOT nell’ambito del bando regionale “Siete presente” e coinvolge altri importanti partner istituzionali.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
In occasione della giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nella biblioteca Buonarroti ogni bambino potrà scegliere il suo libro, che sarà letto e condiviso insieme a lettori in tante lingue del mondo e potrà anche essere preso in prestito.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
2 incontri di formazione (12 e 19 novembre) dedicati alla lettura ad alta voce e rivolti a nuovi e vecchi lettori del gruppo di Parole in prestito. Si terranno in parallelo attività per bambini con letture e laboratori.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Tra storie delicate e leggende nascoste, gli alberi che ci circondano hanno tantissimo da raccontarci. In ogni stagione, si scatenano in affascinanti trasformazioni: proviamo a imitare le loro forme e a inventare insieme il nostro albero personale, attraverso divertenti giochi di movimento. Lettura e laboratorio
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
“O magnum mysterium et admirabile sacramentum”. Riflessioni sulla condizione umana fra la duplice polarità finito/infinito e materia/spirito . Conversazione con Mario Bencivenni
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Scegli il tuo romanzo preferito e crea un vero cartone animato! 4 incontri, guidati da un cartoonist professionista dello Studio Fenix, con l’obiettivo di realizzare un vero e proprio cartone animato: dalla sceneggiatura, alla creazione dei personaggi e delle scenografie, fino all’animazione vera e propria e al montaggio finale con effetti, musica e doppiaggio!
Ore: 16
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il volume fotografico racchiude la testimonianza di un viaggio negli angoli più remoti del pianeta, dove persone di culture, carattere e dogmi distinti hanno aperto una finestra sulle loro storie, lasciando trasparire emozioni, traumi e sofferenze.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Il Metodo Feldenkrais® è un sistema globale che utilizza il movimento come strumento per lo sviluppo di una piena consapevolezza del sé all’interno di un processo di auto-miglioramento.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Concerto finale con Unconventional Orchestra
Dirige Concetta Anastasi. Presenta Loredana Lipperini
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Festival dei diritti
Dirige Concetta Anastasi. Presenta Loredana Lipperini
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Festival dei diritti