Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Tecniche per eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e non solo
Ore: 17 :00
L’autunno è iniziato e cosa c’è di più confortevole di una bella tazza di te fumante, il nostro libro preferito e dei bellissimi giochi da tavola da fare insieme? Niente! Ecco perché abbiamo creato, in occasione dell’ International Games Month, l’iniziativa “Un magico tè con Harry Potter”. Tutti I giovedì di novembre alle 17.00 prenderemo insieme il tè con in sottofondo letture tratte dai libri di Harry Potter e subito dopo, ci divertiremo con giochi da tavola a tema, scacchi e molto altro.
Ore: 17 :00
L'inizio dell'autunno ha sempre qualcosa di speciale: il vento solleva le foglie e viene voglia di far volare l’aquilone. C’è solo un problema: l’aquilone non si trova e sta per arrivare un temporale…
Ore: 17 :00
Otto incontri, ogni giovedì dalle 17 alle 18.30, fino al 22 dicembre. Perché la parola scritta di un autore non sia “lettera morta”, ma diventi la comunicazione fisica e vocale dell’esperienza del lettore.
Ore: 17 :30
Una poetessa che con la sua opera preserva dalla scomparsa un antico dialetto, un esempio di resilienza femminile. Dialogheranno con l’Autrice: Chiara Rantini, scrittrice e poetessa e Luca Larpi, insegnante. Interventi musicali alla tastiera del maestro Ennio Clari
Ore: 17 :45
NextGenerationEU, PNRR, fondi strutturali, PONMetro… Sono tutte sigle che, anche alle meno esperte e ai meno esperti di noi, fanno capire una cosa: l’Unione europea contribuisce, anche finanziariamente, allo sviluppo del nostro territorio. Con questo Caffè Europa vi proponiamo un incontro con l’Assessore all’Ambiente e alla transizione ecologica del Comune di Firenze Andrea Giorgio, per scoprire insieme quali sono i progetti che sono stati realizzati (o che sono in fase di realizzazione) sul nostro territorio e che contribuiscono alla creazione di un’Europa più verde, sostenibile e giusta.
Ore: 20 :00
BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle. Serata dedicata al festeggiamento della giornata degli asteroidi. Dalle 20:00 alle 21:00 effettueremo un piccolo rinfresco, dalle 21:00 alle 22:30 serata con pillole di astronomia e interviste.Interventi di: Emiliano Ricci (titolare di un nuovo asteroide), Matteo Lombardo (titolare di un nuovo asteroide), Maura Tombelli (ricercatrice di asteroide), Elena Corna (intermezzo fumettistico), Paolo Fini (ricercatore di asteroide)
Ore: 21 :00
Ceramica: non solo piatti, tazzine, piastrelle o rivestimenti. Oltre a questi oggetti che vengono subito alla mente quando parliamo di ceramica (e che ci accompagnano nella vita di tutti giorni), ci sono moltissime applicazioni dei materiali ceramici estremamente importanti e poco conosciute nei più vari ambiti tecnologici, come ad esempio in medicina, nelle nanotecnologie, nella cosmesi, nelle applicazioni aereospaziali, nel settore energetico. Ne parleremo insieme a due esperti per conoscere il futuro dei nuovi materiali e prodotti ceramici e discutere della loro importanza in termini di ricerca e sviluppo.
Scroll to top of the page