Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
L’opera nella sua circonferenza ricorda la rotondità terreste e il mito di Demetra / Dea Madre Terra simbolo femminile di pace, di rinascita e fecondità del mondo. Simbolo della terra e della rinascita, protettrice delle moltitudini presenti su di essa , dell’agricoltura e dei suoi frutti, depositaria delle leggi e delle regole della vita fondamenti della civiltà e del genere umano, alle basi di una convivenza pacifica, dignitosa e rispettosa del genere umano e dell’ambiente. Auspicio di un mondo in pace e non in guerra.
Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 11 :00
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Paolini, Fondazione Treccani Cultura ha ideato un ciclo di incontri in cinque diverse città italiane che, a diverso titolo, hanno avuto un ruolo rilevante nella sua vita. Per la tappa di Firenze, Fondazione Treccani Cultura intende indagare la poetica di Pier Paolo Pasolini attraverso la parola "massificazione".
Ore: 16 :00
Reading e performance artistica dedicata a Anne Waldman, Lenore Kandal, Diane Di Prima, tre donne della Beat Generatoron. Seguirò il docufilm "Fernanda tessitrice di colori”
Ore: 17 :00
Incontro con la matematica. Due conferenze, nel mese di ottobre, a cura del Gruppo Archeologico Fiorentino. A cura di Mario Pagni, Presidente dell’Associazione culturale “Gruppo Archeologico Fiorentino”
Ore: 17 :00
La storia dell'automobile può essere vista secondo due fili conduttori strettamente intrecciati l'uno con l'altro: l'evoluzione del prodotto e quella dei processi produttivi. Se il padre dell'auto a benzina è la Germania e la madre la Francia, il figlio che trasformò l'auto da prodotto di lusso in prodotto di massa furono gli Stati Uniti d'America.
Ore: 17 :00
Ricerca di strategie e risposte didattiche per insegnanti. Tornano in biblioteca gli incontri di MCE Movimento Cooperazione Educativa, gruppo territoriale fiorentino, per riflettere e confrontare esperienze, teorie e metodologie. Quali metodologie e didattiche per promuovere un apprendimento efficace? Quali difficoltà per i bambini e gli insegnanti? Il gruppo ricerca risposte a questi problemi. Si propone di sperimentare nelle classi percorsi e materiali costruiti insieme. A partire dai saperi e dai bisogni dei bambini e dalle reali situazioni di ciascuna classe e di ciascun insegnante, il gruppo cercherà le strategie e le risposte didattiche mettendo in comune esperienze, conoscenze e riflessioni, alla luce della pedagogia cooperativa.
Ore: 17 :00
Un viaggio che parte dalle necropoli Etrusche del Centro Italia, attraversa la Toscana e torna a quel mare da cui arrivarono in origine.
Sarà presente l’autore.
Letture a cura dei volontari della sezione soci
Ore: 17 :00
Letture animate in lingua madre in alcuni dei luoghi più frequentati dalle famiglie dell'Oltrarno: la Biblioteca Thouar, il giardino dell'Ardiglione e la Ludoteca internazionale La Mondolfiera all'Ex Gasometro.
Ore: 21 :00
Narrazione teatrale e musicale ispirata al libro collettivo “Fiori dai muri” a cura di E. Paglicci e C. Catapano, (Susil Ed., 2020). Con Elena Paglicci (attrice e autrice), Elena Mariani (soprano e attrice), Claudia Duranti (arpa barocca). Testo di Elena Paglicci. A cura dell’Associazione “Nova Refractio compagnia d’arte”.
Scroll to top of the page