Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Poesie e pensieri di Mario Luzi letti dai Chille de la balanza e introdotti da Caterina Trombetti, poetessa e ultima collaboratrice del poeta
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Sam e suo nonno partono per una nuova avventura nel giorno più caldo dell'anno: l'afa è insopportabile e non si può più restare a casa. Così, decidono di andare alla ricerca di un posto più fresco. Ma quando lo trovano, alcuni pirati li hanno battuti sul tempo...
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Presentazione del libro di A. Mazzoni, "Spartaco il ferroviere. Vita, morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista", (Pentalinea, Prato, 2021). Partecipa l'autore insieme a Andrea Giaconi, Coord. Toscano per la promozione dei valori risorgimentali.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Riconosci questi profumi? Quanti odori ci circondano? E le piante profumano o puzzano? Lettura di “Naso che guarda” di Isabella Christina Felline e Elena Martini (Fulmino, 2016) e laboratorio con creazione di un memory olfattivo.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Ciclo di laboratori dedicati alla New Wave e agli anni 80 rivolti ai bambini dai 5 agli 11 anni secondo un approccio che abbraccia molteplici discipline artistiche
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Mostra personale di pittura con tecnica di pastelli a olio di Lisa Lopes Pegna . Tutti i lavori sono tratti da foto di artisti quali Hans Silvester, Steve McCurry e William Ropp. Questa serie di quadri hanno preso corpo durante il lockdown del 2020, dall'idea di poter viaggiare nonostante la pandemia, attraverso l'arte.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Una rassegna tradizionale dell'Estate Fiorentina che, accanto all'incontro con numerosi poeti italiani e stranieri propone una riflessione critica e la lettura guidata di momenti importanti della poesia moderna, tra Biblioteca delle Oblate e vari altri luoghi della città. La rassegna è curata dall'Associazione culturale Laboratorio Nuova Buonarroti.
Ore: 18
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
De Amicis ha inventato gli italiani, ha espresso le possibili coordinate di un popolo nel caos di differenze apparentemente irreconciliabile. E lo ha fatto perché credeva in un modello di società utopistico fino al punto di pensare che si è felici solo a patto di essere felici di quello che si è. L’Italia di oggi è un paese in cui chi sa viene dileggiato. Dove i Franti – i codardi che se la prendono con i piú deboli – diventano ministri; un paese in cui per emergere sembra sia necessario mostrare il proprio lato peggiore, spietato, senza cuore. Queste pagine ci ricordano invece che la fondamentale importanza del racconto pedagogico deamicisiano è stata proprio quella di formulare una grammatica essenziale, attraverso cui poterci rappresentare e raccontare come popolo unito perché solidale. Una grammatica fondata su istruzione, empatia e amorevolezza, che in tempi di odio è quanto mai importante cercare nuovamente di imparare.
Ore: 18
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Una storia in cui la forza dell'immaginazione è capace di rompere le gabbie che si celano nello sguardo degli altri, e di creare una voce con il potere di raccontarsi fino in fondo. È un romanzo antico e modernissimo, al confine tra il vecchio mondo e un mondo che si accinge a nascere. Vera Gheno incontra lo scrittore Marcial Gala. Introduce l'incontro Matias Mesquita, Kibaka Africa Books.
Ore: 21
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle. Serate dedicate all'osservazione della volta celeste con il programma stellarium, finalizzate all'orientamento e all'individuazione delle principali costellazioni e pianeti, con particolare riferimento ai fenomeni visibili nel periodo.