“Siamo Italiani. Narrazioni del tempo presente” - Marcello Fois: "L’invenzione degli italiani. Dove ci porta Cuore” (Einaudi). In dialogo con l’autore lo storico e critico Marino Biondi

De Amicis ha inventato gli italiani, ha espresso le possibili coordinate di un popolo nel caos di differenze apparentemente irreconciliabile. E lo ha fatto perché credeva in un modello di società utopistico fino al punto di pensare che si è felici solo a patto di essere felici di quello che si è. L’Italia di oggi è un paese in cui chi sa viene dileggiato. Dove i Franti – i codardi che se la prendono con i piú deboli – diventano ministri; un paese in cui per emergere sembra sia necessario mostrare il proprio lato peggiore, spietato, senza cuore. Queste pagine ci ricordano invece che la fondamentale importanza del racconto pedagogico deamicisiano è stata proprio quella di formulare una grammatica essenziale, attraverso cui poterci rappresentare e raccontare come popolo unito perché solidale. Una grammatica fondata su istruzione, empatia e amorevolezza, che in tempi di odio è quanto mai importante cercare nuovamente di imparare.

Quali sono stati i principali eventi sociali e culturali che hanno caratterizzato e plasmato gli italiani negli ultimi decenni? Quanto e come sono mutati l’immaginario, i desideri, il modo di vivere il presente e progettare il futuro, degli italiani dal dopoguerra ad oggi? Quali rappresentazioni dello Stato, della politica e del cittadino offrono la canzone d’autore e la letteratura contemporanea? Scuola Fenysia interroga tre scrittori e due cantautori che con le loro opere hanno affrontato, studiato e raccontato l’identità della cultura italiana: Alberto Cristofori, Melania Mazzucco, Marcello Fois, Pacifico e Massimo Zamboni. Cinque incontri, realizzati in tre suggestivi spazi culturali fiorentini, per riscoprire il nostro più recente passato, analizzare l’urgenza del presente e provare a immaginare un possibile futuro, attraverso la grande letteratura e la canzone d’autore.

L'iniziativa è a cura di Fenysia-scuola di linguaggi della cultura. Direzione artistica Pierpaolo Orlando

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nell'Altana Marielle Franco

Scroll to top of the page