Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Laboratorio per costruire farfalle con carta e materiali di recupero, con varie tecniche
Ore: 11 :00
Il Basilicone e i due Gobbi, il racconto di due fiabe legate alla novellistica toscana
Ore: 11 :00
Una bambina, una palla, un muro. Nessun compagno di giochi per Lisa, solo il muro sul quale ogni giorno fa rimbalzare la sua palla arcobaleno. Fino al giorno in cui, durante un temporale… Alla lettura di Lisa e il muro arcobaleno di Isabella Vezzosi e Denise Damanti (La Signoria) , seguirà il laboratorio di espressività grafica: “Un arcobaleno di emozioni”
Ore: 11 :30
Caccia al tesoro al confine fra il Q4 e il Q1. Partenza dall’Ex Gasometro e arrivo alla Biblioteca Thouar, passando per Piazza P. Vettori, Parco Villa Strozzi, Chiesa di S. Bartolomeo a Monteoliveto e Bellosguardo. La caccia al tesoro, in forma di visita guidata, si concluderà alle 11,30 circa con un tesoro “teatrale”, la rappresentazione di “Fondi caffè”, un’opera di teatro musicale, messa in scena da La Bottega di Cyrano, laboratorio teatrale di bambini dagli 8 ai 13 anni, con sede nel Teatro del Borgo di San Bartolo a Cintoia.
Ore: 16 :00
Alla scoperta di NAO, il robot umanoide di compagnia, per l'intrattenimento e l'educazione, ma anche per l'esercizio fisico, l'accoglienza e l'assistenza, in presenza e a distanza.
Ore: 16 :30
Avventure scoscese, verdeggianti risate, distese di amicizie e litigi montuosi; momenti frastagliati e speranze zampillanti: la geografia gigantesca che si spalanca tra le file dei banchi di scuola…. Lettura di Nella buccia dell’astuccio di Chiara Carminati (Mondadori, 2017).
Ore: 16 :30
Biblioteca: Bibliobus
Quarta edizione 2021 della rassegna "Reading in the tram", progetto realizzato dall’Associazione culturale La Nottola di Minerva nell’ambito dell’Estate Fiorentina. Un programma di incontri e presentazioni di libri con autori e artisti del panorama culturale nazionale e internazionale che hanno come finalità quella di ricordare, ritrovare le radici e andare altrove: dal viaggio sotto casa, per continuare verso le grandi Vie che si intersecano in Toscana e non solo.
Ore: 16 :30
Tre incontri dedicati a Dante attraverso la voce di due donne protagoniste della Divina Commedia. Lettura guidata con edizione facilitata della Commedia e attività laboratoriali. Ogni laboratorio si compone di 3 parti: ascolto guidato, reinterpretazione in chiave teatrale e realizzazione di elaborato grafico-manuale ispirato ai temi affrontati.
Ore: 17 :00
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri la Biblioteca delle Oblate propone un ciclo di conferenze orientato sui temi principali della Divina Commedia con la finalità di creare, oltre la comprensione, una condivisione empatica con il pensiero e il sentire di Dante Alighieri.
Ore: 17 :00
Saggio letterario che ripercorre le principali tematiche petrarchesche, quali l’amore non corrisposto per Laura, il dissidio spirituale nelle principali opere del poeta: Il Secretum, il Canzoniere. Quest’opera non vuole divulgare un pedante classicismo ma intende fornire approcci ai dibattiti attuali, coinvolgendo ogni genere di lettore.
Scroll to top of the page