Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Un metodo moderno per dare a tutti la possibilità di tagliare e cucire su stoffa, anche a coloro che non hanno mai preso l'ago in mano!
Ore: 10 :30
Bella e Il Gorilla di Anthony Browne (CameloZampa, 2019).
Può un gorilla diventare amico di un gatto? Scopriamo insieme cosa sono le emozioni in compagnia di due teneri amici.
Ore: 10 :30
Un ciclo di 4 incontri per bambini e ragazzi delle scuole primaria e secondaria di 1° grado dedicati all’ascolto, alla creatività e all’immaginazione per socializzare, imparare a raccontare e scrivere storie, mettendo alla prova il proprio vocabolario e la propria fantasia!
Ore: 10 :30
Un viaggio alla scoperta della zoologia fiorentina, tra animali in pietra e in carne e ossa, animali mitologici, fantastici e da lavoro. Dopo il racconto di storie e aneddoti, ogni bambino potrà creare il suo animale portafortuna.
Ore: 10 :30
Un ciclo di incontri per promuovere la lettura e le strategie di studio. Il progetto parte di “La lettura che Ri-Lega”, un ciclo di incontri rivolto a bambini, studenti e genitori per sviluppare nuove risorse a casa e a scuola che si svolgeranno anche alla Biblioteca Mario Luzi e alla Biblioteca Filippo Buonarroti a febbraio e marzo 2020.
Ore: 11 :00
Una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia. Storie, quindi, raccontate attraverso delle immagini che il narratore con sapienza fa scivolare una dopo l’altra mentre incanta, racconta, crea la storia.
Ore: 11 :30
Il confine tra un comportamento scherzoso ed uno offensivo non sempre è chiaro. Partendo dalla lettura di un testo o dalla visione di un filmato, verranno analizzate le emozioni e le motivazioni dei protagonisti del bullismo (vittime, bulli e spettatori), per poi rappresentarli attraverso il gioco di ruolo.
Ore: 15 :30
Le Associazioni Ludissea 42, GiocoZona, Gruppo Ludico Chi Non Gioca Di Non Tocca e Save The Meeple vi guideranno, con consigli e spiegazioni, all'interno del fantastico mondo dei giochi in scatola.
Ore: 16 :00
Nell'ambito di Un libro, una qualità, ciclo di conferenze dedicate al benessere personale.
Ore: 16 :00
Lettura animata del volume di Vincent Cuvellier (Biancoenero Edizioni), con marionette e attori.
Ore: 16 :30
Un ciclo di laboratori dedicati alla storia della città di Firenze e ai personaggi, letterati, politici, scienziati...che l’hanno contraddistinta e resa grande nei secoli.
Ore: 16 :30
Lettura del libro Il pinguino che aveva freddo di Philip Giordano (Lapis, 2017). A seguire laboratorio di collage con le forme ispirate dalle illustrazioni del libro.
Ore: 16 :30
La biblioteche sono il luogo perfetto per scoprire nuovi libri, da sfogliare, leggere e condividere; Palazzo Strozzi è il luogo perfetto per vedere l’arte del passato e del presente. Cosa accade quando l’arte entra nelle biblioteche e si lascia contagiare dai libri?
Ore: 16 :30
Gruppo di lettura
Ore: 17 :00
Laboratorio ludico sulla natura: domino, memory ed una piccola serra per piante per una immersione totale nel mondo vegetale.
Ore: 17 :00
La mitologia greca sarà illustrata mediante opere d'arte antiche, con riferimenti alla letteratura e alla filosofia contemporanee.
Ore: 17 :00
Terzo appuntamento del ciclo di incontri “La bellezza e i suoi simboli”
Ore: 18 :30
Felicità Metropolitane. Incontri e reading con autori sul tema della Felicità.
Scroll to top of the page