Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Biblioteca: Bibliobus
"Gli altri siamo noi" alla sosta del Mercato Viale Nervi.
Laboratorio e attività di sensibilizzazione "on the road" sull'uso della comunicazione non ostile in rete e fuori dalla rete e contro stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.
Ore: 10 :30
Primo incontro del percorso dedicato alla città di Firenze, la sua storia, le origini, le curiosità.
Ore: 10 :30
Leggere al proprio bambino nei primi 1000 giorni di vita è un opportunità unica per rinforzare il vostro legame, facilitare lo sviluppo cognitivo e linguistico ma soprattutto per fare spazio a quella vicinanza affettiva che rimarrà magicamente impressa per sempre nei ricordi vostri e dei piccoli anche una volta cresciuti. Ecco, la magia che condividerete riscalderà i vostri cuori per sempre.
Ore: 10 :30
Un metodo moderno per dare a tutti la possibilità di tagliare e cucire su stoffa, anche a coloro che non hanno mai preso l'ago in mano!
Ore: 10 :30
Racconto con coccola sonora per grandi e piccoli. Racconto con coccola sonora per grandi e piccoli. La fiaba di Arun, Varun e Kiranmala, trazionale bengalese, raccontata per voce e musica orientale, è un ponte verso la coccola sonora con strumenti armonizzatori – suonato con gong, campane tibetane, strumenti indiani - che segue la narrazione come se ne fosse una misteriosa parte.
Ore: 10 :30
Un ciclo di incontri per promuovere la lettura e le strategie di studio. Il progetto parte di “La lettura che Ri-Lega”, un ciclo di incontri rivolto a bambini, studenti e genitori per sviluppare nuove risorse a casa e a scuola che si svolgeranno anche alla Biblioteca Mario Luzi e alla Biblioteca Filippo Buonarroti a febbraio e marzo 2020.
Ore: 10 :30
Un ciclo di 4 incontri per bambini e ragazzi delle scuole primaria e secondaria di 1° grado dedicati all’ascolto, alla creatività e all’immaginazione per socializzare, imparare a raccontare e scrivere storie, mettendo alla prova il proprio vocabolario e la propria fantasia!
Ore: 11 :30
Il confine tra un comportamento scherzoso ed uno offensivo non sempre è chiaro. Partendo dalla lettura di un testo o dalla visione di un filmato, verranno analizzate le emozioni e le motivazioni dei protagonisti del bullismo (vittime, bulli e spettatori), per poi rappresentarli attraverso il gioco di ruolo.
Ore: 11 :30
Primo incontro del percorso dedicato alla città di Firenze, la sua storia, le origini, le curiosità.
Ore: 15 :00
Un pomeriggio di giochi di ruolo nel Game corner della biblioteca
Ore: 15 :30
Primo appuntamento alla scoperta della cultura islamica. Una grande festa per tutti, adulti e bambini, islamici e non, nel rispetto del carattere interculturale dell’associazione Biblioteca di Pace, promotrice del ciclo di iniziative dedicate alle culture altre e alle principali religioni presenti nel nostro territorio.
Ore: 16 :00
Biblioteca: Bibliobus
"I cerchi del racconto" alla sosta di Piazza Dalmazia.
Laboratorio e attività di sensibilizzazione "on the road" sull'uso della comunicazione non ostile in rete e fuori dalla rete e contro stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.
Ore: 16 :00
Lettura del racconto Nonno Coniglio Grande Capo e la Volpe Sciocca, tratto da E cammina cammina...storie da tutto il mondo di Grahm Percy (EL).
Ore: 16 :30
La biblioteche sono il luogo perfetto per scoprire nuovi libri, da sfogliare, leggere e condividere; Palazzo Strozzi è il luogo perfetto per vedere l’arte del passato e del presente. Cosa accade quando l’arte entra nelle biblioteche e si lascia contagiare dai libri?
Ore: 16 :30
Lettura del libro di Anna Llenas con proiezione delle immagini. Alla fine tutti i bambini leggeranno una poesia nascosta in una scatolina.
Ore: 17 :00
Lettura animata con laboratorio
Ore: 17 :00
La mitologia greca sarà illustrata mediante opere d'arte antiche, con riferimenti alla letteratura e alla filosofia contemporanee.
Ore: 17 :00
La città del fiore e i suoi illustri personaggi. Ciclo di incontri a cura di Anita Norcini Tosi
Scroll to top of the page