Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Bibliobus
"Fammi una domanda!" alla sosta di Piazza Acciaioli - Galluzzo.
Laboratorio e attività di sensibilizzazione "on the road" sull'uso della comunicazione non ostile in rete e fuori dalla rete e contro stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.
Laboratorio e attività di sensibilizzazione "on the road" sull'uso della comunicazione non ostile in rete e fuori dalla rete e contro stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Il concetto di natura è estremamente ampio, ricco di sorprese e fenomeni che non si esauriscono solo nella sfera del verde. Affronteremo con un’attività drop-in dedicata alle famiglie le proprietà della natura in un gioco “Memory” completamente stravolto che rasenta la logica, l’esplorazione e la bravura nell’osservazione.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Un ciclo di 4 incontri per bambini e ragazzi delle scuole primaria e secondaria di 1° grado dedicati all’ascolto, alla creatività e all’immaginazione per socializzare, imparare a raccontare e scrivere storie, mettendo alla prova il proprio vocabolario e la propria fantasia!
Ore: 10
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un metodo moderno per dare a tutti la possibilità di tagliare e cucire su stoffa, anche a coloro che non hanno mai preso l'ago in mano!
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Un ciclo di incontri per promuovere la lettura e le strategie di studio. Il progetto parte di “La lettura che Ri-Lega”, un ciclo di incontri rivolto a bambini, studenti e genitori per sviluppare nuove risorse a casa e a scuola che si svolgeranno anche alla Biblioteca Mario Luzi e alla Biblioteca Filippo Buonarroti a febbraio e marzo 2020.
Ore: 10
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Spettacolo di burattini liberamente tratto dalla fiaba I tre capelli d’oro del diavolo dei Fratelli Grimm.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Il secondo e il quarto sabato del mese, alla Biblioteca Mario Luzi, letture ad alta voce e laboratori per bambini dai 4 ai 6 anni.
Ore: 11
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Lettura di Il tango di Antonella, di Magali Le Huche (Edizioni Clichy)
Ore: 11
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Spettacolo di burattini liberamente tratto dalla fiaba I tre capelli d’oro del diavolo dei Fratelli Grimm.
Ore: 15
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Le Associazioni Ludissea 42, GiocoZona, Gruppo Ludico Chi Non Gioca Di Non Tocca e Save The Meeple vi guideranno, con consigli e spiegazioni, all'interno del fantastico mondo dei giochi in scatola.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Racconto per arpa cristallina e teatrino kamishibai, liberamente ispirato al libro Nel Paese delle Pulcette di Beatrice Alemagna.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Un ciclo di laboratori dedicati alla storia della città di Firenze e ai personaggi, letterati, politici, scienziati...che l’hanno contraddistinta e resa grande nei secoli.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Lettura silenziosa dell'albo "Il telefono senza fili" di Ilan Brenman e laboratorio di libera interpretazione della storia.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Per scoprire la storia del complesso delle Oblate, le tracce del suo passato, i suoi segreti e la biblioteca che è ospitata al suo interno.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Presentazione del libro di Alberta Bigagli "La mia amica Antigone" (Polistampa 2019). Interventi della poetessa Mariella Bettarini e del poeta e giornalista Michele Brancale. Modera il critico letterario Giuseppe Baldassare, introduce Fiorella Falteri (presidente Trust Alberta Bigagli Onlus).
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Rime per scoprire personaggi e monumenti fiorentini di Silvia Bonacini (Failtuolibro, 2018).
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Narrazione con azione teatrale e musica dal vivo.
Per famiglie con bambini dai 5 anni.
A cura della Compagnia Teatrale La Volpe con il Lume
Per famiglie con bambini dai 5 anni.
A cura della Compagnia Teatrale La Volpe con il Lume
Ore: 20
:45
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
In occasione della presentazione del volume “Agroecologia e crisi climatica” di Vandana Shiva, pubblicato da Terra Nuova Edizioni, un confronto sulle opportunità offerte dall'agroecologia per arginare gli effetti delle pratiche agricole convenzionali sul cambiamento climatico.